Achillea: Storia Medica, Proprietà, Benefici
L’Achillea nella medicina è usata nella sua sommità fiorita. E’ detersiva, vulneraria (per medicamenti atti a guarire da piaghe e ferite), astringente, dissecante, propria per fermare le diarree… (sec. XIX°) - Achillea
INTRODUZIONE all'uso delle piante officinali nell'antica Medicina Unitaria ed Umorale Ippocratica.
Dall'ultimo grande Medico Ippocratico Lemery (1645-1715), agli albori della nuova Medicina chimica con MERAT e DE LENS nel loro DIZIONARIO UNIVERSALE DI MATERIA MEDICA e di TERAPEUTICA GENERALE del 1835, (nel 1850 Wirchow crea ed ufficializza la dottrina della Patologia Cellulare, nasce così la nuova Medicina, da Patologia Generale del Dr E. Veratti ed. Vallardi -Milano-1930) fino all'ultimo periodo il 900', come riscontrato in MEDICAMENTA (GUIDA TEORICA - PRATICA PER SANITARI -1931), e nell'ERBARIO FIGURATO del dr. Giovanni Negri - 1943, viene qui trascritto l'utilizzo, in chiave clinica, delle proprietà medicamentose di questa pianta officinale riscontrate:
di Oliosi Amedeo - Fitopreparatore - Erborista, dell'Erboristeria Città Antica - Verona - ricercatore della Medicina Umorale Ippocratica
Achillea
Achillea, perchè si pretende che questa pianta sia stata messa in uso dall’eroe greco Achille, su consiglio di Chirone, che usava la pianta per curare le ferite procuratesi in battaglia. La specie volgare è conosciuta come “Millefolium”, a causa dei moltissimi intagli delle sue foglie. E’ pianta che veniva data ai soldati per guarire le piaghe. Veniva usata dai vetturini o cocchieri per fermare il sangue o per quando avevano qualche piaga. (Achillea)
OGGI: L'Achillea protegge la pelle in caso di ferite e irritazioni. Ottima come cicatrizzante e coagulante, svolge un'azione emostatica e favorisce la cicatrizzazione delle ferite. Utile per attenuare le infiammazioni cutanee, è anche un antisettico, perciò contribuisce a evitare le infezioni.
da Nicolo’ Lemery
Dell’Accademia Reale delle Scienze - Dottore in Medicina e Chimica
DIZIONARIO ovvero TRATTATO UNIVERSALE DELLE DROGHE SEMPLICI
Stampato in Venezia - MDCCLXVI - da Giuseppe Bertella e Antonio Perlini
Sull’Achillea
Botanica e sue proprietà medicamentose
Nasce questa pianta nei luoghi incolti, secchi, vicino ai cimiteri; si usa nella medicina la sua sommità fiorita. E’ detersiva (con la loro siccità e tenuità detergono le ferite; medicamenti atti a nettare), vulneraria (medicamenti atti a guarire dalle piaghe e le ferite), astringenti, dissecanti, propri per fermare le diarree, i flussi di sangue; si usa sia interiormente che esteriormente. E’ buona e molto in uso nell’asma e per le altre malattie del polmone. Si usa la sua foglia e il suo fiore in bevanda di acqua bollente, oppure si prepara come il tè per berne più volte al dì.
da DIZIONARIO UNIVERSALE di MATERIA MEDICA e di TERAPUTICA GENERALE
contenente
L’indicazione, la descrizione e l’uso di tutti i Medicamenti conosciuti nelle diverse parti del Mondo
di F. V. MERAT
Dottore in Medicina della Facoltà di Parigi, capo della Clinica Interna della stessa Facoltà, Membro dell’Accademia Reale di Medicina, Cav. della Legion d’Onore
e di A. J. DE LENS
Già Ispettore Generale degli Studi, Membro Titolare dell’Accademia Reale di Medicina, Cav. dell’ordine Reale della Legion d’Onore
Stampato in Venezia da Girolamo Tasso - Editore - 1835
Sull’Achillea
Botanica e sue proprietà
La specie volgare è conosciuta come “Millefolium”, a causa dei moltissimi intagli delle sue foglie. Questa pianta è assai aromatica e il suo sapore è un po’ amaro ed astringente.
La maggiore reputazione di questa è quella di essere un buon vulnerario (medicamenti atti a guarire da piaghe e ferite) e il popolo la applica contusa sulle ferite. Ferrein la crede buona nelle emorragie, nelle febbri intermittenti e negli aborti.
Tabernemontaus la vanta contro la epilessia. Le sue sommità fiorite furono vantate da Hoffmann come antispasmodiche; da Maumery nelle ritenzione delle feci, nelle coliche flatulenti, massimo nelle donne incinte. Questo autore osserva che è meglio mettere la sommità fiorita quando l’acqua inizia a bollire, per evitare il suo annerimento e la sua perdita di aroma. Altri autori l’hanno vantata contro la leucorrea. In Dalecarlia (Svezia) il Millefoglium viene impiegato al posto del Luppolo nella preparazione della birra, per renderla più inebriante.
Il Millefolium entra in alcune formule magistrali, come nell’Acqua vulneraria, ecc.., la sua acqua distillata viene anche qualche volta prescritta in qualche pozione antispasmodica, così pure il suo olio essenziale, in dose da 20 a 30 gocce. I suoi fiori, essendo aromatici, si danno principalmente come antispasmodici, mentre le foglie, più astringenti, si usano particolarmente nelle emorragie e nei flussi mestruali.
da MEDICAMENTA
GUIDA TEORICA - PRATICA per SANITARI
COOPERATIVA FARMACEUTICA - Milano - 1931
Sull’Achillea
Parti impiegate
Erba da noi comunissima di cui si usa la sommità fiorita; contiene olio essenziale, acido tannico, achilleina (sostanza amara)
Proprietà terapeutiche
Stimolante generale; sembra pure emmenagogo ed antiemorroidale
Internamente preso
Infuso: al 20:10000
Estratto acquoso ed alcoolico: gr. 0,3-2,0, più volte al dì
Tintura alcoolica:20-30 gocce tre volte al giorno come emmenagogo
Esternamente usato
Si usa il suo succo da pianta fresca per applicazioni locali nelle emorroidi, ulcere da varici, ecc...
da ERBARIO FIGURATO di Giovanni Negri
editore Ulrico Hoepli - Milano - 1943
Sull’Achillea
Botanica e sue proprietà medicamentose
Pianta erbacea, piuttosto variabile, più o meno tomentosa, con rizoma strisciante. Gracile, non nodoso, dal quale si originano stoloni sotterranei rossastri e cauli eretti solcati, semplici o ramosi alla sommità (20-100 cm). Fiori dimorfi, alla periferia del ricettacolo femminili, uniseriati, ligulati, con ligule bianche o porporine, più brevi della metà dell’involucro; al centro, ermafroditi, tubulosi, a tubo compresso, alato, con margine quinquedentato.
Molto comune e rappresentata da parecchie varietà nei luoghi erbosi, sia freschi che secchi, in tutta Italia, dal mare al piano alpino. Fiorisce dalla primavera all’autunno.
La droga è costituita dalle parti aeree della pianta, raccolte al tempo della fioritura, mondata degli scapi e seccata al sole; ha odore aromatico speciale e sapore pure aromatico ed amaro.
Contiene una sostanza amara, achilleina, acido achilleico, un olio essenziale azzurro verdastro, di odore gradevole e di sapore caldo aromatico, mescolanza di cineolo (10%), pinene, limonene, tuione, borneolo, cariofillene, azulene, eteri dell’acido acetico, isovalerianico e formico, tracce di eugenolo; inoltre sostanze tanniche e mucillaginose e nei fiori acido propionica; nelle radici, composti solforati e volatili.
Il Millefoglio entra notoriamente nella preparazione di molte quantità di pozioni, nella formula delle quali è normalmente associato a parecchie altre specie di piante, che hanno in comune con essa la proprietà di migliorare le condizioni generali della circolazione, agendo come antispasmodici nel sistema vascolare, di influenzare blandamente la funzione digestiva ed epatica, di accelerare il ricambio, di frenare le emorragie uterine, emorroidarie e polmonari. In queste decozioni, che debbono venir assorbite in varie riprese nel corso della giornata, la droga può essere sostituita dal suo estratto fluido diluito in nove parti di acqua.
Per uso esterno, medicazioni imbevute del succo fresco della pianta si sono dimostrate efficaci contro le ragadi dei capezzoli, le emorroidi ulcerate, le varici ulcerate in genere e casi simili.
da Manuale di Fitoterapia
Dott. Inverni & Della Beffa S.p.A. - Milano - 1985
Proprietà ed impiego terapeutico
Fu molto usata nella medicina popolare come tonico stomachico e antispasmodico. Come antiemorragico, fu molto utile nella epistassi, nelle emorragie vescicali, polmonari e, soprattutto, emorroidarie. Oggi usata quasi esclusivamente come amaro aromatico.
Estratti preparati
Estratto fluido - dosi: 3-6 gr. più volte pro die (grammi 1= XXX gocce)
Scopri i nostri prodotti che contengono l'Achillea Millefoglio:
Acquista i prodotti
Tag di ricerca: Achillea - Achillea Millefoglio - Achillea millefolium