Erboristeria Città Antica Erboristeria Città Antica
  • Home
  • Le piante
  • Contatti
  • Shop
© 2025 Erboristeria Città Antica Snc - P.I. 02238750232 - E-mail - Privacy - Privacy Cookies - Certificato Prodotti - Termini e condizioni - Sitemap - Web Agency

Verga d'Oro

Solidago Virga Aurea L. - Fam. Asteraceae
  • home
  • Le piante
  • Verga d'Oro

Verga d'Oro: Storia Medica, Proprietà, Benefici

Questa pianta è propria per attenuare la pietra delle reni e della vescica, per la colica nefritica, per fermare i flussi di sangue e le diarree… (Sec. XVIII°) - Verga d'Oro

INTRODUZIONE all'uso delle piante officinali nell'antica Medicina Unitaria ed Umorale Ippocratica.
Dall'ultimo grande Medico Ippocratico il Lemery (1645-1715), agli albori della nuova Medicina chimica con MERAT e DE LENS nel loro DIZIONARIO UNIVERSALE DI MATERIA MEDICA e di TERAPEUTICA GENERALE del 1835, (nel 1850 Wirchow crea ed ufficializza la dottrina della Patologia Cellulare, nasce così la nuova Medicina, da Patologia Generale del Dr E. Veratti ed. Vallardi -Milano-1930) fino all'ultimo periodo il 900', come riscontrato in MEDICAMENTA (GUIDA TEORICA - PRATICA PER SANITARI - 1931), e nell'ERBARIO FIGURATO del dr Giovanni Negri - 1943, viene qui trascritto l'utilizzo, in chiave clinica, delle proprietà medicamentose di questa pianta officinale riscontrate.

di Oliosi Amedeo - Fitopreparatore - Erborista, dell'Erboristeria Città Antica - Verona - ricercatore della Medicina Umorale Ippocratica

Verga d'oro pianta antica
Verga d'oro

Virga aurea, perché gli steli di questa pianta sono dritti e stabili come bacchette, vestiti di fiori gialli come l’oro.

OGGI: la Verga d'oro è nota per le sue proprietà diuretiche, astringenti ed antinfiammatorie. E' quindi indicata negli stati infiammatori del tratto urinario inferiore (cistiti, uretriti) ed in presenza di calcoli renali (ne ostacola la formazione).

da Nicolo’ Lemery
Dell’Accademia Reale delle Scienze - Dottore in Medicina e Chimica
DIZIONARIO ovvero TRATTATO UNIVERSALE DELLE DROGHE SEMPLICI
Stampato in Venezia - MDCCLXVI - da Giuseppe Bertella e Antonio Perlini

Sulla Verga d’Oro
Botanica e sue proprietà medicamentose
Nasce questa pianta nei luoghi montuosi, ombrosi, umidi, nei boschi.
La pianta è detersiva (con la loro siccità e tenuità detergono le ferite; medicamenti atti a nettare), vulneraria (medicamenti atti a guarire dalle piaghe), aperitiva (medicamento che apre, che promuove le secrezioni), propria per attenuare la pietra delle reni e della vescica, per la colica nefritica, per fermare i flussi di sangue e le diarree, per mondificare (nettare, detergere, che Astergono la Marcia; far mondo-pulito, Purgare, Purificare il Corpo) e guarire le piaghe.

da DIZIONARIO UNIVERSALE di MATERIA MEDICA e di TERAPUTICA GENERALE
contenente
L’indicazione, la descrizione e l’uso di tutti i Medicamenti conosciuti nelle diverse parti del Mondo
di F. V. MERAT
Dottore in Medicina della Facoltà di Parigi, capo della Clinica Interna della stessa Facoltà, Membro dell’Accademia Reale di Medicina, Cav. della Legion d’Onore
e di A. J. DE LENS
Già Ispettore Generale degli Studi, Membro Titolare dell’Accademia Reale di Medicina, Cav. dell’ordine Reale della Legion d’Onore
Stampato in Venezia da Girolamo Tasso - Editore - 1835

Sulla Verga d’Oro
Botanica e sue proprietà
Questa pianta deriva da “solidari”, che vuol dire saldare, atteso le proprietà vulnerarie (medicamenti atti a guarire dalle piaghe e le ferite), attribuite a questa specie. E’ una bella pianticella vivace dei nostri boschi ove i suoi fiori gialli, in lunghe spighe, a calice glabro, contengono 5-6 fiori, sostenuti da fusti semplici, flessibili; fiorisce in agosto e in settembre, è amara ed astringente; fu creduta sudorifera, vulneraria (medicamenti atti a guarire dalle piaghe e le ferite), buona contro i reumi, la pietra della vescica, i calcoli dei reni, ecc. secondo Arnoldo da Villanova. Fu vantata specialmente come vulnerario per lavare le piaghe, le ulceri putride, le contusioni, ecc. usando la sua decozione. Entra nel faltranck o vulnerario svizzero.

da ERBARIO FIGURATO di Giovanni Negri
editore Ulrico Hoepli - Milano - 1943

Sulla Verga d’Oro
Comune nei boschi e brughiere del piano submontano e montano, in tutta Italia continentale; fiorisce in estate ed autunno.
Si usano allo stato secco la pianta intera raccolta colla radice od anche la sola radice.
Contengono una resina amara, una saponina, tracce di un olio etereo, sostanza tanniche e mucillagginose, ceneri per l’importo del 5,8-6,5% ed hanno accentuate proprietà digestive, carminative, astringenti intestinali ed anche diaforetiche e diuretiche. Leclerc cita casi di guarigione molto soddisfacente di enteriti mucomembranose dolorose e tubercolari, in seguito all’uso della decozione al 3% o dell’alcolaturo di Solidago in dose di 2 cucchiaini di caffè al giorno e raccomanda particolarmente la somministrazione, contro le enteriti dei bambini in corso di dentizione, di 100-200 grammi al giorno di uno sciroppo.

Scopri i nostri prodotti che contengono la Verga d'Oro:

Prodotto Erboristeria Città Antica Verona

Acquista i prodotti

Tag di ricerca: Verga d'oro - Solidago virga aurea

Le piante
Achillea Agrimonia Eupatoria Altea Angelica Anice Asparago Betonica Betulla Cannella Capelvenere Cardo Mariano Cardo Santo Carvi Centaurea Minore China Cumino Curcuma Enula Erisimo Fieno Greco Finocchio Frangula Frassino Fumaria Galanga Minor Garofano Ginepro Gramigna Iperico Issopo Liquirizia Luppolo Maggiorana Malva Melissa Menta Ononide Origano Papavero Pilosella Potentilla Prezzemolo Quercia Rabarbaro Rusco Sambuco Sedano Serpillo Tarassaco Tiglio Timo Uva Orsina Verbena Verga d'oro Veronica Viola Zenzero

Acquista i prodotti

Erboristeria Verona