Erboristeria Città Antica Erboristeria Città Antica
  • Home
  • Le piante
  • Contatti
  • Shop
© 2025 Erboristeria Città Antica Snc - P.I. 02238750232 - E-mail - Privacy - Privacy Cookies - Certificato Prodotti - Termini e condizioni - Sitemap - Web Agency

Centaurea Minore

Centaurium erythraea R. - Fam. Gentianaceae
  • home
  • Le piante
  • Centaurea Minore

Centaurea Minore: Storia Medica, Proprietà, Benefici

Si usano in medicina le sue cime fiorite; è sudorifica, febbrifuga; veniva usata nelle febbri intermittenti, per promuovere i mestrui alle donne… (sec. XVIII°) - Centaurea minore

INTRODUZIONE all'uso delle piante officinali nell'antica Medicina Unitaria ed Umorale Ippocratica.
Dall'ultimo grande Medico Ippocratico il Lemery (1645-1715), agli albori della nuova Medicina chimica con MERAT e DE LENS nel loro DIZIONARIO UNIVERSALE DI MATERIA MEDICA e di TERAPEUTICA GENERALE del 1835, (nel 1850 Wirchow crea ed ufficializza la dottrina della Patologia Cellulare, nasce così la nuova Medicina, da Patologia Generale del Dr E. Veratti ed. Vallardi -Milano-1930) fino all'ultimo periodo il 900', come riscontrato in MEDICAMENTA (GUIDA TEORICA - PRATICA PER SANITARI -1931), e nell'ERBARIO FIGURATO del dr Giovanni Negri - 1943, viene qui trascritto l'utilizzo, in chiave clinica, delle proprietà medicamentose di questa pianta officinale riscontrate.

di Oliosi Amedeo - Fitopreparatore - Erborista, dell'Erboristeria Città Antica - Verona - ricercatore della Medicina Umorale Ippocratica

Centaurea minore pianta antica
Centaurea minore

E’ stata chiamata Pianta Centaurium perché si è creduto che avesse risanato il Centaureo Chirone da una ferita, che si era fatta al piede.
Si chiama anche “Fiele di Terra” perché è eccessivamente amara.
Si usano in medicina le sue cime fiorite.

OGGI: La Centaurea minore è indicata in presenza di anoressia (scarso appetito), atonia gastrica, dispepsie, febbre e patologie del fegato e della colecisti. La tradizione popolare ascrive alla Centaurea anche proprietà depurative epato-biliari, che la renderebbero piuttosto utile in presenza di ittero ed iperuricemia.

da Nicolo’ Lemery
Dell’Accademia Reale delle Scienze - Dottore in Medicina e Chimica
DIZIONARIO ovvero TRATTATO UNIVERSALE DELLE DROGHE SEMPLICI
Stampato in Venezia - MDCCLXVI - da Giuseppe Bertella e Antonio Perlini

Sulla Centaurea Minore
Botanica e sue proprietà medicamentose

Nasce questa pianta nelle terre secche e sabbiose. Si usano in medicina le sue cime fiorite.
E’ detersiva (con la loro siccità e tenuità detergono le ferite; medicamenti atti a nettare), aperitiva (medicamento che apre, che promuove le secrezioni), vulneraria (medicamenti atti a guarire dalle piaghe), sudorifica, febbrifuga. Veniva usata nelle febbri intermittenti, per promuovere i mestrui alle donne, nello scorbuto (Malattia dovuta a carenza alimentare o a insufficiente assorbimento intestinale di vitamina C, caratterizzata da un estremo deperimento dell'organismo, e da manifestazioni emorragico-ulcerose della cute, delle mucose e degli organi interni), per i vermi. Si usa la Centaurea sia internamente che esternamente.

da DIZIONARIO UNIVERSALE di MATERIA MEDICA e di TERAPUTICA GENERALE
contenente
L’indicazione, la descrizione e l’uso di tutti i Medicamenti conosciuti nelle diverse parti del Mondo
di F. V. MERAT
Dottore in Medicina della Facoltà di Parigi, capo della Clinica Interna della stessa Facoltà, Membro dell’Accademia Reale di Medicina, Cav. della Legion d’Onore
e di A. J. DE LENS
Già Ispettore Generale degli Studi, Membro Titolare dell’Accademia Reale di Medicina, Cav. dell’ordine Reale della Legion d’Onore
Stampato in Venezia da Girolamo Tasso - Editore - 1835

Sulla Centaurea Minore o Chironia centaurium
Botanica
Questa elegante pianticella vivace, alligna nei siti freschi dei boschi, ed i suoi fiori rosei, in corimbi, ne fanno l’ornamento nei mesi di Luglio e di Agosto. I suoi fusti erbacei, dell’altezza di circa 30 cm, tetragoni, glabri, sono ramosi alla cima; le sue foglie ovali, oblunghe, intere, a tre nervature, sono opposte; il calice è a 5 divisioni, la corolla infundibuliforme, a lembo globoso, è di 5 divisioni e racchiude 5 stami, le cui antere sono attortigliate; uno stilo, uno stimma, una cassula a 2 cellule polisperme.
Proprietà ed uso
La Centaurea minore è inodore; il suo sapore è amaro; di amarezza più forte nei fiori, secondo le osservazioni di Loiseleur Deslongchamps, malgrado l’asserzione contraria del Cullen e di Murry, secondo Lewis, quindi, a ragione, se ne prescrivono le sommità fiorite; ma per conservare a questi fiori il proprio colore, si inviluppano di carta durante il loro disseccamento, che avviene al sole se è mite, all’ombra se è forte. La essiccazione non fa perdere alla pianta le sue proprietà.
La Centaurea minore è il febbrifugo indigeno più reputato dopo la Genziana (Genziana lutea); ma è dimostrato che, quantunque e in generale, questa reputazione sia giustamente meritata (Ann. De chim.LIX, 143). E’ certa la sua proprietà stomachica (stimola l'appetito e favorisce la secrezione gastrica), che dipende dal suo principio amaro, ed offre tutti i vantaggi di questa classe di medicamenti amari; perché è atta a guarire le febbri intermittenti leggere, mucose, quelle prodotte da debolezza; è un tonico dolce, alquanto eccitante poiché causa degli scarichi e dei vomiti quando se ne dà in grande quantità; è anche vermifuga, antigottosa, ecc..; entra nella composizione dell’acqua generale, del balsamo vulnerario, nello spirito carminativo di Silvius, nella teriaca, ecc..; la sua acqua distillata ed il suo Sciroppo sono i rimedi più usati.
Posologia
La Centaurea minore si usa in:
decozione, in dose di circa 15 a 30 gr in circa 450 ml di acqua;
se ne prescrive l’estratto in dose da 2 gr. a 3,5 gr, ed il doppio se si usa in polvere.

da MEDICAMENTA
GUIDA TEORICA - PRATICA per SANITARI
COOPERATIVA FARMACEUTICA - Milano - 1931

Sulla Centaurea Minore
Erba comune nell’Europa e nell’Asia minore, coltivata in Algeria.
Sinonimo: Biondella, Caccia-febbre, Centaurella
Pianta erbacea, alta 25-50 cm, con caule eretto, quadrangolare, foglie lanceolate, le basilari disposte a rosetta e con breve picciolo, le caulinari opposte sessili, e con margine intero. Fiori rosei, disposti in corimbi terminali, brevemente picciolati, con calice gamopetalo, pentapartito, corolla gamopetala, foggiata inferiormente a tubo diritto, striato, di color bianco-verdognolo; il lembo corallino è patulo e presenta 5 divisioni ovato-ottuse. Il frutto è una capsula con numerosi semi. Odore quasi nullo. Sapore amaro.
Principio attivo:
Eritrocenttaurina (glucoside 0,3%)
Parti impiegate
Sommità fiorite
Proprietà terapeutiche
Tonico stomachico; ebbe fama di febbrifugo, oggi lo si impiega soltanto per la preparazione di infusi e di tinture stomachiche, insieme con altre droghe affini.
Proprietà farmaceutiche e posologia
Internamente
Polvere gr 0,50-4 al giorno
Infuso (5-10 : 1000)
Estratto gr. 0,05-0,10 più volte al giorno

da ERBARIO FIGURATO di Giovanni Negri
editore Ulrico Hoepli - Milano - 1943

Sulla Centaurea Minore
Botanica e sue proprietà Medicamentose
L’intera pianta viene raccolta al momento della fioritura recidendola presso al suolo. Mondata e seccata, ed ha un odore erbaceo e sapore amarissimo. Contiene parecchi glucosidi, amari, eritaurina, eritrocentaurina, un glucoside colorato giallo, eritramina, che, per idrolisi, da’ eritaurone., alcole cerilico, fitosterina, acido stearico e palmitico, un olio etereo, resina, cera, gomma, zucchero, lattato di magnesio, ecc.. (Kosch).
Principi attivi sono i glucosidi, cosicchè questa specie rientra nella categoria delle droghe amare ed è usata come tonico capace di riattivare nel medesimo tempo la motilità e la secrezione dello stomaco nei disturbi gastrici accompagnati da difficoltà di digestione, inappetenza, dispepsie dolorose con fermentazioni anormali e timpanismo (sonorità provocata da percussione, che rileva la presenza di gas in un organo o cavità organica) o con complicazioni epatiche; inoltre contro i disturbi emorroidali e mestruali ed, analogamente ad altri farmaci amari, come antimalarico; infine come attivante generale di processi digestivi nei soggetti anemici, clorotici, rachitici, scrofolosi e sofferenti di disturbi cutanei cronici, eczemi ed ulcerazioni. Principi attivi sono i glucosidi, cosicchè questa specie rientra nella categoria delle droghe amare ed è usata come tonico capace di riattivare nel medesimo tempo la motilità e la secrezione dello stomaco nei disturbi gastrici accompagnati da difficoltà di digestione, inappetenza, dispepsie dolorose con fermentazioni anormali e timpanismo (sonorità provocata da percussione, che rileva la presenza di gas in un organo o cavità organica) o con complicazioni epatiche; inoltre contro i disturbi emorroidali e mestruali ed, analogamente ad altri farmaci amari, come antimalarico; infine come attivante generale di processi digestivi nei soggetti anemici, clorotici, rachitici, scrofolosi e sofferenti di disturbi cutanei cronici, eczemi ed ulcerazioni.
Si prescrive l’infuso al 30% (praticamente un cucchiaio di droga polverizzata in 1 tazza di acqua calda prima dei pasti);
o la polvere in ostia (da gr 0,50, per 3 volte al giorno),
o la tintura (gocce XX-XXX, pure 3 volte nella giornata.
La stimolazione della mucosa gastrica esercitata da questa pianta giustifica la sua azione alquanto purgativa ed anche qualche leggero disturbo (nausea, vomito).

da Manuale di Fitoterapia
Dott. Inverni & Della Beffa S.p.A. - Milano - 1985

Sulla Centaurea Minore
Habitat
Europa centromeridionale, penisola Balcanica, zona dell’Atlante
Parti usate:
Sommità fiorita
Componenti principali
Sostanze amare di natura eterosiica; eritaurina (Hèrissey e Bourdier) ed eritrocentaurina che secondo Lendrich, è un derivato terpenico. Inoltre acido oleanolico (composto triterpenico), resina olio etero, zuccheri, cera.
Proprietà ed impiego terapeutico
Tonico, amaro, stomachico, impiegato nelle dispepsie atoniche.
Preparato
Estratto fluido - dosi: grammi 1 pro dose (grammi 1= XXXVII gocce)
Estratto fluido Centaurea g 5
Sciroppo semplice F. U g 95

Scopri i nostri prodotti che contengono la Centaurea Minore:

Prodotto Erboristeria Città Antica Verona

Acquista i prodotti

Tag di ricerca: Centaurea Minore - Centaurium erythraea

Le piante
Achillea Agrimonia Eupatoria Altea Angelica Anice Asparago Betonica Betulla Cannella Capelvenere Cardo Mariano Cardo Santo Carvi Centaurea Minore China Cumino Curcuma Enula Erisimo Fieno Greco Finocchio Frangula Frassino Fumaria Galanga Minor Garofano Ginepro Gramigna Iperico Issopo Liquirizia Luppolo Maggiorana Malva Melissa Menta Ononide Origano Papavero Pilosella Potentilla Prezzemolo Quercia Rabarbaro Rusco Sambuco Sedano Serpillo Tarassaco Tiglio Timo Uva Orsina Verbena Verga d'oro Veronica Viola Zenzero

Acquista i prodotti

Erboristeria Verona