Erboristeria Città Antica Erboristeria Città Antica
  • Home
  • Le piante
  • Contatti
  • Shop
© 2025 Erboristeria Città Antica Snc - P.I. 02238750232 - E-mail - Privacy - Privacy Cookies - Certificato Prodotti - Termini e condizioni - Sitemap - Web Agency

Erisimo

Sisymbrium officinale L. - Fam. Brassicaceae
  • home
  • Le piante
  • Erisimo

Erisimo: Storia Medica, Proprietà, Benefici

Si racconta che un cantore della chiesa di Nostra Donna (Notre Dame) vendeva, facendone mistero, uno sciroppo fatto con questa pianta, utilissimo contro la tosse, ebbe molto successo, per cui si chiamò poi con il nome di “Erba del cantore”… (sec. XIX°) - Erisimo

INTRODUZIONE all'uso delle piante officinali nell'antica Medicina Unitaria ed Umorale Ippocratica.
Dall'ultimo grande Medico Ippocratico il Lemery (1645-1715), agli albori della nuova Medicina chimica con MERAT e DE LENS nel loro DIZIONARIO UNIVERSALE DI MATERIA MEDICA e di TERAPEUTICA GENERALE del 1835, (nel 1850 Wirchow crea ed ufficializza la dottrina della Patologia Cellulare, nasce così la nuova Medicina, da Patologia Generale del Dr E. Veratti ed. Vallardi -Milano-1930) fino all'ultimo periodo il 900', come riscontrato in MEDICAMENTA (GUIDA TEORICA - PRATICA PER SANITARI -1931), e nell'ERBARIO FIGURATO del dr Giovanni Negri - 1943, viene qui trascritto l'utilizzo, in chiave clinica, delle proprietà medicamentose di questa pianta officinale riscontrate.

L'Erisimo (Sisymbrium officinale (L.) Scop., noto anche come erba cornacchia comune o erba dei cantanti, è una pianta appartenente alla famiglia delle Brassicacee.

Erisimo pianta antica
Erisimo

di Oliosi Amedeo - Fitopreparatore - Erborista, dell'Erboristeria Città Antica - Verona - ricercatore della Medicina Umorale Ippocratica

OGGI: All'Erisimo sono attribuite proprietà antinfiammatorie, espettoranti, mucolitiche, emollienti e trofiche per la mucosa dell'apparato respiratorio. Tali proprietà sembrano essere imputabili ai glucosidi solforati contenuti nella stessa pianta.

da Nicolo’ Lemery
Dell’Accademia Reale delle Scienze - Dottore in Medicina e Chimica
DIZIONARIO ovvero TRATTATO UNIVERSALE DELLE DROGHE SEMPLICI
Stampato in Venezia - MDCCLXVI - da Giuseppe Bertella e Antonio Perlini

Erisimo
Botanica e sue proprietà medicamentose

Nasce questa pianta nei luoghi sassosi, intorno alle muraglie, nelle sepolture e negli altri luoghi incolti, umidi, deserti.
E’ pianta Incisiva (che ha forza di Incidere, di Penetrare, di Tagliare, di Dividere), Detersiva (con la loro siccità e tenuità detergono le ferite; medicamenti atti a nettare), Aperitiva (medicamento che apre, che promuove le secrezioni); muove lo sputo, facilita la respirazione; è Vulneraria (medicamenti atti a guarire dalle piaghe e ferite). Si usa il suo seme per combattere l’asma, per lo scorbuto, per la pietra.

da DIZIONARIO UNIVERSALE di MATERIA MEDICA e di TERAPUTICA GENERALE
contenente
L’indicazione, la descrizione e l’uso di tutti i Medicamenti conosciuti nelle diverse parti del Mondo
di F. V. MERAT
Dottore in Medicina della Facoltà di Parigi, capo della Clinica Interna della stessa Facoltà, Membro dell’Accademia Reale di Medicina, Cav. della Legion d’Onore
e di A. J. DE LENS
Già Ispettore Generale degli Studi, Membro Titolare dell’Accademia Reale di Medicina, Cav. dell’ordine Reale della Legion d’Onore
Stampato in Venezia da Girolamo Tasso - Editore - 1835

Sull'Erisimo
Botanica e sue proprietà medicamentose
Questo vegetale indigeno, privo di odore, annuo, alligna abbondantemente ai piedi dei muri e lungo i fossati. Questa pianta ha una reputazione popolare, quello di essere un potente rimedio contro la raucedine ed il reumatismo; è, a quanto si dice, antiscorbutica, detersiva (con la loro siccità e tenuità detergono le ferite; medicamenti atti a nettare - pulire), espettorante quando si usa la pianta fresca. E’ eccitante in modo da rubificare (da rubefacente, di sostanza che applicata sulla pelle determina un arrossamento) la pelle, se si stropiccia per lungo tempo con le mani e poi si applica; i suoi semi sono rubefacenti come i semi della Senape (Murray). Racine, nelle sue lettere a Boileau, racconta che un cantore della chiesa di Nostra Donna (Notre Dame) vendeva, facendone mistero, uno sciroppo fatto con questa pianta, utilissimo contro la tosse, ebbe molto successo, per cui si chiamò poi con il nome di “Erba del cantore” in Francia. Si usano specialmente i suoi semi, preparati in sciroppo, nella dose di circa 30 a 60 gr (1 o 2 once), usato contro i reumi mucosi e la raucedine. Si prescriveva la loro polvere contro la pituita (secrezione delle vie respiratorie che viene emesso con lo sputo o con il vomito), nel catarro, ecc. nella dose di 3,5 gr (1 dramma). Si conosce uno sciroppo di Erisimo composto.

da MEDICAMENTA
GUIDA TEORICA - PRATICA per SANITARI
COOPERATIVA FARMACEUTICA - Milano - 1931

Erisimo: sinonimo Senape selvaggia - Erba dei cantanti
Si usano le Foglie e la pianta in fiore; contiene un olio essenziale solforato (solfuro di allile?)
Proprietà terapeutiche
Sembra stimolante, bechico ed antiscorbutico. Venne vantato contro la raucedine e le laringiti. Acute; osservazioni moderne ne conformerebbero la sua utilità nelle alterazioni della voce, dovute sia a raffreddamento, sia ad un abuso della parola o del canto; vantaggiosa per i cantanti e per gli oratori ai quali può rendere la voce chiara e con il suo timbro (Leclerc).
Internamente
Infuso al 30:1000
Sciroppo da 20 a 100 gr al dì

da ERBARIO FIGURATO di Giovanni Negri
editore Ulrico Hoepli - Milano - 1943

Erisismo
Botanica e sue proprietà Medicamentose
Cresce molto comunemente nei luoghi incolti dal mare al piano submontano, più raramente montano, dell’Italia continentale ed insulare. Fiorisce da marzo ad agosto.
Contiene, oltre ad un glucoside poco noto, comune alle altre specie del genere e dotato di azione cardiaca, un glucoside solforato che, scindendosi a contatto colla secrezione boccale e faringea (o del resto anche per azione della mirosina che questa pianta, come tutte le Crocifere, contiene), attiva la secrezione stessa e per continuità o per azione riflessa, anche quella laringea e bronchiale, riuscendo particolarmente giovevole alle persone esposte ad affaticare la laringe e le corde vocali, quali oratori, cantanti, ecc.. La pianta deve essere usata preferibilmente allo stato fresco, perché il disseccamento le fa perdere la maggior parte della sua efficacia; non potendola avere in questa condizione, si preferisce quella raccolta in luglio ed agosto, cioè all’inizio della formazione dei frutti, che, quando sia stata seccata accuratamente e conservata al riparo dell’umidità e dell’aria, dimostra una attività sufficiente (infuso di 1 cucchiaino da tè di frammenti della pianta per 20 minuti in tazza di acqua bollente, per 3 tazze al giorno). Ha anche azione antiscorbutica.

Scopri i nostri prodotti che contengono l'Erisimo:

Prodotto Erboristeria Città Antica Verona

Acquista i prodotti

Tag di ricerca: Erisimo - Sisymbrium officinale

Le piante
Achillea Agrimonia Eupatoria Altea Angelica Anice Asparago Betonica Betulla Cannella Capelvenere Cardo Mariano Cardo Santo Carvi Centaurea Minore China Cumino Curcuma Enula Erisimo Fieno Greco Finocchio Frangula Frassino Fumaria Galanga Minor Garofano Ginepro Gramigna Iperico Issopo Liquirizia Luppolo Maggiorana Malva Melissa Menta Ononide Origano Papavero Pilosella Potentilla Prezzemolo Quercia Rabarbaro Rusco Sambuco Sedano Serpillo Tarassaco Tiglio Timo Uva Orsina Verbena Verga d'oro Veronica Viola Zenzero

Acquista i prodotti

Erboristeria Verona