Erboristeria Città Antica Erboristeria Città Antica
  • Home
  • Le piante
  • Contatti
  • Shop
© 2025 Erboristeria Città Antica Snc - P.I. 02238750232 - E-mail - Privacy - Privacy Cookies - Certificato Prodotti - Termini e condizioni - Sitemap - Web Agency

Agrimonia eupatoria

Agrimonia eupatoria L. - Fam. Rosacee
  • home
  • Le piante
  • Agrimonia Eupatoria

Agrimonia eupatoria: Storia Medica, Proprietà, Benefici

L'Agrimonia Eupatoria è pianta astringente; purifica il sangue, si usa nelle malattie del fegato, nelle infiammazioni della gola, per fermare eventuali dissenterie, entra nelle decozioni astringenti, nei gargarismi... (sec. XVIII°) - Agrimonia eupatoria

INTRODUZIONE all'uso delle piante officinali nell'antica Medicina Unitaria ed Umorale Ippocratica.
Dall'ultimo grande Medico Ippocratico Lemery (1645-1715), agli albori della nuova Medicina chimica con MERAT e DE LENS nel loro DIZIONARIO UNIVERSALE DI MATERIA MEDICA e di TERAPEUTICA GENERALE del 1835, (nel 1850 Wirchow crea ed ufficializza la dottrina della Patologia Cellulare, nasce così la nuova Medicina, da Patologia Generale del Dr E. Veratti ed. Vallardi -Milano-1930) fino all'ultimo periodo il 900', come riscontrato in MEDICAMENTA (GUIDA TEORICA - PRATICA PER SANITARI -1931), e nell'ERBARIO FIGURATO del dr. Giovanni Negri - 1943, viene qui trascritto l'utilizzo, in chiave clinica, delle proprietà medicamentose di questa pianta officinale riscontrate:

di Oliosi Amedeo - Fitopreparatore - Erborista, dell'Erboristeria Città Antica - Verona - ricercatore della Medicina Umorale Ippocratica

agrimonia pianta antica
Agrimonia eupatoria

Agrimonia, perchè il suo frutto è pieno di punte.
Eupatoria perchè si pretende che il re Eupatore sia stato il primo a mettere in uso questa pianta.
EUPATORIUM - EUPATORIO: perchè questa pianta è stimata buona per le malattie del fegato.

OGGI: L'Agrimonia è una pianta dotata di proprietà astringenti e disinfettanti locali, che le sono conferite dai tannini in essa contenuti. Per tale ragione, l'uso di questa pianta ha ottenuto l'approvazione ufficiale per il trattamento della diarrea, delle infiammazioni cutanee e delle infiammazioni del cavo orofaringeo.

da Nicolo’ Lemery
Dell’Accademia Reale delle Scienze - Dottore in Medicina e Chimica
DIZIONARIO ovvero TRATTATO UNIVERSALE DELLE DROGHE SEMPLICI
Stampato in Venezia - MDCCLXVI - da Giuseppe Bertella e Antonio Perlini

Sull’Agrimonia Eupatoria
Botanica e sue proprietà medicamentose

Alligna questa pianta lungo le strade, intorno alle siepi, sui cigli dei prati.
E’ detersiva (con la loro siccità e tenuità detergono le ferite; medicamenti atti a nettare), e astringente; purifica il sangue; si usa nelle malattie del fegato; nelle infiammazioni della gola; per fermare eventuali dissenterie; entra nelle decozioni delle lavande astringenti, nei gargarismi e negli apozemi (decotto concentrato, non utilizzabile come bevanda, ma come medicamento vero e proprio, perché più concentrato in principi attivi delle tisane).

da DIZIONARIO UNIVERSALE di MATERIA MEDICA e di TERAPUTICA GENERALE
contenente
L’indicazione, la descrizione e l’uso di tutti i Medicamenti conosciuti nelle diverse parti del Mondo
di F. V. MERAT
Dottore in Medicina della Facoltà di Parigi, capo della Clinica Interna della stessa Facoltà, Membro dell’Accademia Reale di Medicina, Cav. della Legion d’Onore
e di A. J. DE LENS
Già Ispettore Generale degli Studi, Membro Titolare dell’Accademia Reale di Medicina, Cav. dell’ordine Reale della Legion d’Onore
Stampato in Venezia da Girolamo Tasso - Editore - 1835

Sull’Agrimonia Eupatoria
Botanica e sue proprietà

Alligna nei nostri prati lungo le siepi; si riguarda come astringente e vermifugo: è una pianta alta circa 60 cm, biancastra, assai vellutata.
Si usa per gargarismi quando si vogliono usare come detersivi (con la loro siccità e tenuità detergono le ferite; medicamenti atti a nettare) contro il mal di gola, qualità che è dimostrata dalla sua amarezza e dal suo sapore astringente; ma il popolo sovente ne abusa del suo uso, usandola nel principio delle angine anche in quelle più acute. Tragus pretende che la sua decozione fatta nella feccia del vino sia buonissima per fortificare le parti del corpo indebolite. Wedelio ed Alibert ne consigliano l’uso nella presenza di sangue nell’orina, nella gonorrea e nella leucorrea. Pallas ha voluto usarla contro i vermi del bestiame e Huzard la consiglia per detergere le ulceri saniose (purulente) di questi animali.
Gli indiani si servono della infusione della radice di questa pianta e con successo nelle febbri infiammatorie ed anche in Canada viene usata per lo stesso problema.
L’Agrimonia entra nel Catholicon, nell’Acqua vulneraria, ecc... nella dose è di un pugillo (circa 30 grammi) per una libbra (circa 600-700 gr.) di acqua. Si preferisce la decozione vinosa, quando si vuole portare a guarigione le gavigne tumefatte (sono quelle parti del collo fra il ceppo delle orecchie e i confini delle mascelle).

da MEDICAMENTA
GUIDA TEORICA - PRATICA per SANITARI
COOPERATIVA FARMACEUTICA - Milano - 1931

Sull’Agrimonia Eupatoria
Parti impiegate

Foglie: si raccolgono poco prima della fioritura (da giugno a settembre)
Proprietà terapeutiche
Lieve astringente
Internamente
Viene usata nella diarrea cronica
Esternamente
Viene usata nelle infiammazioni della bocca e nelle contusioni Proprietà farmaceutiche e posologia
Internamente
Infuso al 2%
Esternamente
Infuso al 2% per gargarismi e per fomentazioni

da ERBARIO FIGURATO di Giovanni Negri
editore Ulrico Hoepli - Milano - 1943

Sull’Agrimonia Eupatoria
Botanica e sue proprietà medicamentose

Pianta erbacea perenne, a rizoma obliquo; caule eretto (30 - 80 cm), semplice o quasi, con le foglie inferiori ravvicinate in modo da costituire una specie di rosetta. Foglie verdi superiormente, cenerino tomentose nella pagina inferiore, munite alla base di grandi stipule fogliacee, incise, amplessicaule, a foglioline ovate oblunghe, grossolanamente dentate, decrescenti di dimensione verso il basso della foglia ed intercalate da coppie di foglioline molto più piccole.
L’Agrimonia Eupatoria si trova in luoghi erbosi e boschi soleggiati ed asciutti, dal mare al piano montano dell’Italia continentale ed insulare. Fiorisce dalla primavera all’autunno.
Principi attivi e sue proprietà
Si usano le foglie staccate prima della fioritura o la porzione superiore della pianta fogliata e fiorita. Esse contengono un olio etereo (0,2 %). Un glucoside amaro (eupatorina), sostanze tanniche del gruppo della floroglucina e gomme; sono quindi atte a mitigare l’infiammazione della mucosa delle fauci, del tubo gastro-enterico e, secondo l’opinione popolare, anche ad alleviare i disturbi da infiammazione e calcolosi delle vie epatiche e renali.
Come collutorio si può usare la decozione in acqua al 10 %, bollita fino alla riduzione ad un terzo ed addizionata di 15 grammi di miele rosato per ogni litro,
Per uso interno
2 tazze al giorno dell’infuso di un cucchiaino da tè della droga per ogni tazza di acqua calda, infuso che ha sapore astringente, aromatico e gradevole.
Per uso esterno
E‘ stata praticata con successo (Leclerc) la lavatura e la medicazione delle ulcere varicose e delle piaghe torbide mediante una decozione di 200 gr. della pianta secca in 1 litro di vino rosso, bollita per 5 minuti e lasciata macerare per 1 ora prima dell’uso.
Dosi
Polvere 400-1500 mg. al giorno; 1-2 capsule 2-3 volte al dì
Estratto secco 200-800 mg. al giorno; 1 capsula 2-3 volte al dì
Soluzione idroalcolica: 30-40 gocce per 2-3 volte al dì

Scopri i nostri prodotti che contengono l'Agrimonia Eupatoria:

Prodotto Achillea

Acquista i prodotti

Tag di ricerca: Agrimonia - Agrimonia Eupatoria

Le piante
Achillea Agrimonia Eupatoria Altea Angelica Anice Asparago Betonica Betulla Cannella Capelvenere Cardo Mariano Cardo Santo Carvi Centaurea Minore China Cumino Curcuma Enula Erisimo Fieno Greco Finocchio Frangula Frassino Fumaria Galanga Minor Garofano Ginepro Gramigna Iperico Issopo Liquirizia Luppolo Maggiorana Malva Melissa Menta Ononide Origano Papavero Pilosella Potentilla Prezzemolo Quercia Rabarbaro Rusco Sambuco Sedano Serpillo Tarassaco Tiglio Timo Uva Orsina Verbena Verga d'oro Veronica Viola Zenzero

Acquista i prodotti

Erboristeria Verona