Capelvenere: Storia Medica, Proprietà, Benefici
Questa pianta, un poco mucillaginosa, di sapore leggermente amaro, si utilizza come Bechico (Medicamento che combatte la Tosse) sicuro, nei catarri… - Capelvenere
INTRODUZIONE all'uso delle piante officinali nell'antica Medicina Unitaria ed Umorale Ippocratica.
Dall'ultimo grande Medico Ippocratico il Lemery (1645-1715), agli albori della nuova Medicina chimica con MERAT e DE LENS nel loro DIZIONARIO UNIVERSALE DI MATERIA MEDICA e di TERAPEUTICA GENERALE del 1835, (nel 1850 Wirchow crea ed ufficializza la dottrina della Patologia Cellulare, nasce così la nuova Medicina, da Patologia Generale del Dr E. Veratti ed. Vallardi -Milano-1930) fino all'ultimo periodo il 900', come riscontrato in MEDICAMENTA (GUIDA TEORICA - PRATICA PER SANITARI -1931), e nell'ERBARIO FIGURATO del dr Giovanni Negri - 1943, viene qui trascritto l'utilizzo, in chiave clinica, delle proprietà medicamentose di questa pianta officinale riscontrate:
di Oliosi Amedeo - Fitopreparatore - Erborista, dell'Erboristeria Città Antica - Verona - ricercatore della Medicina Umorale Ippocratica
Capelvenere
E' stato dato il nome a questa pianta, per qualche rassomiglianza, che i suoi fusti hanno ai capelli. E' stata soprannominata di Venere, perchè una tal erba si adopera per mitigare le doglie delle donne dopo il parto.
Polytrichum a... multum, ...capillus; come chi dicesse erba con molti capelli, perchè il Polytrichum è una delle cinque specie di Capillare, che si chiamano Capelli di Venere.
OGGI: Al capelvenere, quando è impiegato internamente, sono attribuite proprietà espettoranti, mucolitiche, decongestionanti e antinfiammatorie. Quando è impiegato esternamente, invece, a questa pianta vengono ascritte attività astringenti ed emollienti.
da Nicolo’ Lemery
Dell’Accademia Reale delle Scienze - Dottore in Medicina e Chimica
DIZIONARIO ovvero TRATTATO UNIVERSALE DELLE DROGHE SEMPLICI
Stampato in Venezia - MDCCLXVI - da Giuseppe Bertella e Antonio Perlini
Sul Capelvenere
Botanica e sue proprietà
Questa pianta non ha fiori; alligna nei luoghi ombrosi, umidi, sassosi, attorno alle muraglie, ai bordi delle fontane e dei pozzi; il migliore di tutta la Francia è quello che proviene dalla Linguadoca, verso Montpellier.
E‘ pettorale (proprio per i problemi del petto), aperitivo (medicamento che apre, che promuove le secrezioni), promuove lo sputo; raddolcisce l’umore (fluido del corpo umano) acre (di un sapore pungente, bruciante, di calore non normale) del sangue; provoca i mestrui alle donne.
da DIZIONARIO UNIVERSALE di MATERIA MEDICA e di TERAPUTICA GENERALE
contenente
L’indicazione, la descrizione e l’uso di tutti i Medicamenti conosciuti nelle diverse parti del Mondo
di F. V. MERAT
Dottore in Medicina della Facoltà di Parigi, capo della Clinica Interna della stessa Facoltà, Membro dell’Accademia Reale di Medicina, Cav. della Legion d’Onore
e di A. J. DE LENS
Già Ispettore Generale degli Studi, Membro Titolare dell’Accademia Reale di Medicina, Cav. dell’ordine Reale della Legion d’Onore
Stampato in Venezia da Girolamo Tasso - Editore - 1835
Sulla Capelvenere
Botanica e sue proprietà medicamentose
Si dà questo nome ad alcune Felci di fogliame delicatissimo. La pianta si trova nel mezzogiorno della Francia, sulle rocce, sulle fontane, nei pozzi. Si riconosce dalle sue foglie lunghe da 15 a 25 cm, più volte alate.
Questa pianta, un poco mucillaginosa, di sapore leggermente amaro, si utilizza come Bechico (Medicamento che combatte la Tosse) sicuro, nei catarri, assai usato nei reumatismi ecc...
Se ne fa una Infusione teiforme raddolcita con zucchero o miele e uno sciroppo molto usato per il grato aroma che gli conferisce la pianta; entra nell’elisir di Garus.
da MEDICAMENTA
GUIDA TEORICA - PRATICA per SANITARI
COOPERATIVA FARMACEUTICA - Milano - 1931
Sulla Capelvenere
Botanica e sue proprietà medicamentose
Comune sulle rupi o sui muri bagnati da stillicidi permanenti, nei pozzi ed in genere nelle stazioni umide e poco illuminate, dal litorale, dove è diffuso, al piano submontano, nel quale penetra più o meno profondamente, in tutta Italia continentale ed insulare; sporifica in estate.
Contiene una piccola quantità di tannino, una sostanza amara, ed un olio volatile. Se ne prepara anche uno sciroppo di gusto gradevole.
L’infuso di Capelvenere a caldo (10:1000) viene usato nella medicina famigliare, come buon diaforetico contro i catarri delle vie aeree; ha pure una certa reputazione di eupeptico (favorisce una buona digestione ) e perfino di emmenagogo, proprietà che sembra difficile da giustificare
da Manuale di Fitoterapia
Dott. Inverni & Della Beffa S.p.A. - Milano - 1985
Parti impiegate del Capelvenere (Adianto nero)
Pianta intera.
Proprietà terapeutiche
Espettorante ed emolliente nei raffreddori, catarri bronchiali e catarri intestinali; emmenagogo.
Estratti preparati
Estratto fluido - dosi: ad libitum (grammi 1= XXXV gocce)
Scopri i nostri prodotti che contengono il Capelvenere:
Acquista i prodotti
Tag di ricerca: Capelvenere - Adiantum capillus veneris