Pilosella: Storia Medica, Proprietà, Benefici
Piccola pianta acaule, dei prati umidi, inodore, un poco amara, che si vanta come atta a rimediare alle ernie, alle emorragie, alla renella, all’idropisia, ecc… (sec. XIX°) - Pilosella
INTRODUZIONE all'uso delle piante officinali nell'antica Medicina Unitaria ed Umorale Ippocratica.
Dall'ultimo grande Medico Ippocratico il Lemery (1645-1715), agli albori della nuova Medicina chimica con MERAT e DE LENS nel loro DIZIONARIO UNIVERSALE DI MATERIA MEDICA e di TERAPEUTICA GENERALE del 1835, (nel 1850 Wirchow crea ed ufficializza la dottrina della Patologia Cellulare, nasce così la nuova Medicina, da Patologia Generale del Dr E. Veratti ed. Vallardi -Milano-1930) fino all'ultimo periodo il 900', come riscontrato in MEDICAMENTA (GUIDA TEORICA - PRATICA PER SANITARI -1931), e nell'ERBARIO FIGURATO del dr Giovanni Negri - 1943, viene qui trascritto l'utilizzo, in chiave clinica, delle proprietà medicamentose di questa pianta officinale riscontrate.
di Oliosi Amedeo - Fitopreparatore - Erborista, dell'Erboristeria Città Antica - Verona - ricercatore della Medicina Umorale Ippocratica
Pilosella
Pilosella, quasi pelosa heraula; come chi dicesse erba picciola, guarnita di peli.
Auricola Muris; perchè le foglie di questa pianta rassomigliano in figura agli orecchi di topo. (Hieracium) Sparviere, come se si dicesse “erba dello Sparviero”, perché si riteneva che gli Sparvieri si servano di questa pianta per rischiarare la loro vista.
OGGI: La Pilosella è dotata di alcune proprietà antinfiammatorie e antispastiche. In particolare, gli estratti della sua droga sono stati utilizzati nel trattamento dell'asma e della bronchite, nonché per alleviare le flogosi dei reni o del tratto urinario in genere.
da Nicolo’ Lemery
Dell’Accademia Reale delle Scienze - Dottore in Medicina e Chimica
DIZIONARIO ovvero TRATTATO UNIVERSALE DELLE DROGHE SEMPLICI
Stampato in Venezia - MDCCLXVI - da Giuseppe Bertella e Antonio Perlini
Sulla Pilosella
Botanica e sue proprietà
Nasce questa pianta nei luoghi montani, nei campi.
E’ una pianta detersiva (con la loro siccità e tenuità detergono le ferite; medicamenti atti a nettare), astringente, vulneraria (medicamenti atti a guarire dalle piaghe e ferite), propria per fermare le diarree, i flussi di sangue, per le ernie. Si usa sia internamente che esteriormente, in decozione.
Parte utilizzata:
Parte aerea
da DIZIONARIO UNIVERSALE di MATERIA MEDICA e di TERAPUTICA GENERALE
contenente
L’indicazione, la descrizione e l’uso di tutti i Medicamenti conosciuti nelle diverse parti del Mondo
di F. V. MERAT
Dottore in Medicina della Facoltà di Parigi, capo della Clinica Interna della stessa Facoltà, Membro dell’Accademia Reale di Medicina, Cav. della Legion d’Onore
e di A. J. DE LENS
Già Ispettore Generale degli Studi, Membro Titolare dell’Accademia Reale di Medicina, Cav. dell’ordine Reale della Legion d’Onore
Stampato in Venezia da Girolamo Tasso - Editore - 1835
Sulla Pilosella
Botanica e sue proprietà
Chiamata anche Orecchio di sorcio, per la forma delle sue foglie, ovali, ciliate, bianche al di sotto. Piccola pianta acaule, dei prati umidi, inodore, un poco amara, che si vanta come atta a rimediare alle ernie, alle emorragie, alla renella, all’idropisia, alla febbre terzana, ecc. vale a dire, senza reali proprietà, poiché in materia medica è un assioma, che “l’esser utile in tutte le malattie torna lo stesso che non esserlo in alcuna”. I medici oggi non la usano più (anticamente tutta la pianta veniva considerata per la azione fisica prodotta, “Costrettiva” se ingerita, ed è per questo che è stata riconosciuta che è molto valida a Saldare le ferite Interne del Corpo).
da ERBARIO FIGURATO di Giovanni Negri
editore Ulrico Hoepli - Milano - 1943
Sulla Pilosella
Botanica e sue proprietà Medicamentose
Pianta erbacea, assai variabile, perenne (8-30 cm), comunissima dal mare al limite delle nevi perpetue dei monti dell’Italia continentale, Sicilia e Corsica, nelle stazioni erbose asciutte. Fiorisce dalla primavera all’autunno.
La droga è costituita dall’intera pianta fiorita, compresa la radice, e contiene un principio attivo amaro, sostanze tanniche, (del gruppo delle pirocatechina), resinose e mucillagginose e, nei fiori, una sostanza colorante ancora poco definita del gruppo del flavone. Farmacologicamente possiede proprietà diuretiche tradizionalmente note e controllate clinicamente, assai efficaci quando occorra provocare il riassorbimento di un versamento ascitico di origine cardiaca. La diuresi viene all’incirca triplicata. Si prescrive l’infuso al 10 % usando la pianta fresca, perché il disseccamento le fa perdere ogni attività (1cucchiaio da tè per una tazza, di tali 3 al giorno.; od anche l’estratto fluido della pianta stabilizzata (gr 4 al giorno).
Scopri i nostri prodotti che contengono la Pilosella:
Acquista i prodotti
Tag di ricerca: Pilosella - Hieracium Pilosella