Cumino: Storia Medica, Proprietà, Benefici
Il seme è digestivo, carminativo, promuove l’orina e i mestrui alle donne…; anche la medicina veterinaria ne fa il maggior uso (sec. XIX°) - Cumino
INTRODUZIONE all'uso delle piante officinali nell'antica Medicina Unitaria ed Umorale Ippocratica.
Dall'ultimo grande Medico Ippocratico il Lemery (1645-1715), agli albori della nuova Medicina chimica con MERAT e DE LENS nel loro DIZIONARIO UNIVERSALE DI MATERIA MEDICA e di TERAPEUTICA GENERALE del 1835, (nel 1850 Wirchow crea ed ufficializza la dottrina della Patologia Cellulare, nasce così la nuova Medicina, da Patologia Generale del Dr E. Veratti ed. Vallardi -Milano-1930) fino all'ultimo periodo il 900', come riscontrato in MEDICAMENTA (GUIDA TEORICA - PRATICA PER SANITARI -1931), e nell'ERBARIO FIGURATO del dr Giovanni Negri - 1943, viene qui trascritto l'utilizzo, in chiave clinica, delle proprietà medicamentose di questa pianta officinale riscontrate.
di Oliosi Amedeo - Fitopreparatore - Erborista, dell'Erboristeria Città Antica - Verona - ricercatore della Medicina Umorale Ippocratica
Cumino
Cuminum, seu Ciminum viene dall’Ebraico e dal Greco Comino
OGGI: I frutti del Cumino contengono un olio essenziale ad attività antispastica sul tubo digerente e digestiva, capace di ridurre la formazione di bolle gassose (anche nei neonati). Il Cumino trova quindi impiego in caso di aerofagia, meteorismo e flatulenza.
da Nicolo’ Lemery
Dell’Accademia Reale delle Scienze - Dottore in Medicina e Chimica
DIZIONARIO ovvero TRATTATO UNIVERSALE DELLE DROGHE SEMPLICI
Stampato in Venezia - MDCCLXVI - da Giuseppe Bertella e Antonio Perlini
Sul Cumino - Semi
Botanica e sue proprietà medicamentose
Si coltiva questa pianta nell’isola di Malta, come si coltiva qui il Frumento e ci arriva il Seme secco; si chiama nel Paese “Anice acre o Comino acro” per distinguerlo da quello dell’Anice, che ugualmente si coltiva e che i Maltesi lo chiamano “Anice dolce o Comino dolce”: questa circostanza ha fatto che si creasse un equivoco presso i Botanici, i quali avevano creduto che vi fosse una specie di Comino, il cui seme fosse “dolce”. Si deve scegliere il seme di Comino recente, ben compatto, verdiccio, di forte odore e spiacevole.
Il Seme è risolutivo (sciogliere; sono medicamenti atti a fondere e a disperdere gli Umori, come oggi sono individuati i fluidi del nostro corpo) o cacciandoli per via di traspirazione o rendendoli molli e disponendoli ad essere portati via dalla circolazione), digestivo (concuocere; elaborazione degli alimenti o altre sostanze), attenuante (è come un diluente, a questa classe appartiene l’Acqua che è il maggior Attenuante), carminativo (medicamenti atti a fortificare lo stomaco ed a impedire la formazione eccessiva di gas nell’intestino); promuove l’orina e i mestrui alle donne, entra nella composizione dei “Semi caldi maggiori” .
Gli Olandesi mettono dei semi di Cumino nel loro formaggio
Curiosità
I colombi sono molto attratti dall’odore del Cumino che a loro piace molto
Come si prepara
Si mescola della polvere del seme con della terra ed un poco di Olio Essenziale di Spigo nardo e se ne fa una pasta che si mette nelle colombaie e i colombi così ritornano sempre perché ne sono molto attratti.
da DIZIONARIO UNIVERSALE di MATERIA MEDICA e di TERAPUTICA GENERALE
contenente
L’indicazione, la descrizione e l’uso di tutti i Medicamenti conosciuti nelle diverse parti del Mondo
di F. V. MERAT
Dottore in Medicina della Facoltà di Parigi, capo della Clinica Interna della stessa Facoltà, Membro dell’Accademia Reale di Medicina, Cav. della Legion d’Onore
e di A. J. DE LENS
Già Ispettore Generale degli Studi, Membro Titolare dell’Accademia Reale di Medicina, Cav. dell’ordine Reale della Legion d’Onore
Stampato in Venezia da Girolamo Tasso - Editore - 1835
Sul Cumino
Botanica e sue proprietà
E’ una pianta annua a foglie composte, conosciuta ed usata dagli antichi, indigena dell’Asia minore, dell’Egitto, della Sicilia, di Malta ecc.. Si coltiva in Malta per i suoi frutti; il loro odore è forte e disgustoso, il sapore caldo, amaro, disaggradevole. Se si distillano con l’acqua, si ottiene un olio essenziale abbondante, giallo, pungente, che è simile all’odore disgustoso dei semi; quando è vecchio è acido e contiene allora dell’acido succinico, secondo Chevallier. I semi di Cumino si usano negli alimenti delle popolazioni del Nord, che ne mettono nel pane, nel formaggio, ecc.. I semi hanno le proprietà dei semi dell’Anice e del Finocchio e lo sono anche le loro virtù stimolanti, aromatici e caldi (entrano nella formula dei “Semi caldi maggiori”), per cui si danno come stomatici (stimola l’appetito e favorisce la secrezione gastrica), emmenagoghi (sono gli Apritivi dell’Utero; che promuove le secrezioni), risolventi (sciogliere; sono medicamenti atti a fondere e a disperdere gli Umori (oggi sono individuati i fluidi del nostro corpo) o cacciandoli per via di traspirazione o rendendoli molli e disponendoli ad essere portati via dalla circolazione), ecc.. Cullen li riguarda come il più possente carminativo (medicamenti atti a fortificare lo stomaco ed a impedire la formazione eccessiva di gas nell’intestino) e Desbois di Rochefort come un eccellente sudorifero. La medicina veterinaria ne fa il maggior uso; la dose per l’uomo va da quasi 2 gr a 3,5 g (da mezza dramma ad una) in infusione per circa 350 ml di acqua. Se ne applicano in sacchetto caldo (fomento secco) negli ingorghi freddi alle mammelle, ai testicoli, sulle scrofole (ingrossamento delle ghiandole del collo). Entrano nella composizione in un empiastro chiamato “Empiastro di Cumino” (l’Empiastro è un composto Solido, Glutinoso, Attaccaticcio che si usa esternamente distendendone un poco sopra un pezzo di Tela o di Pelle, per applicarlo poi sulla parte affetta).
da MEDICAMENTA
GUIDA TEORICA - PRATICA per SANITARI
COOPERATIVA FARMACEUTICA - Milano - 1931
Sul Cumino (Cuminum cyminum)
Pianta originaria dall’Egitto; da noi coltivata in Sicilia ed a Malta
Parti impiegate
Frutto
Proprietà terapeutiche
Stimolante, stomachico e carminativo, indicato soprattutto in forme dolorose gastriche ed intestinali, accompagnate da flatulenza e da eruttazioni
Proprietà farmaceutiche e posologia
Internamente
Si usa da 0,20 a 2 gr
Infuso (10:1000)
da ERBARIO FIGURATO di Giovanni Negri
editore Ulrico Hoepli - Milano - 1943
Sul Cumino
Botanica e sue proprietà medicamentose
ATTENZIONE - Il Cumino dei prati o Cumino dei tedeschi (Carvi) non deve essere confuso con il Cumino vero (Cuminum cyminum L.) , mentre questo, il Cumino, è una pianta che viene dall’Egitto, coltivato in tutta la regione mediterranea e da noi anche in Sicilia, Malta, Cirenaica ecc.. contenente un Olio essenziale formato per il 42-48:100 di aldeide cuminica (cuminolo) ed è usata come condimento nell’industria dei liquori e, nella medicina popolare, come carminativo. Gli arabi usano masticane i frutticini, che ritengono efficaci contro gli imbarazzi gastrici.
Mentre l’Olio essenziale di Cumino tedesco o Cumino dei prati è chiamato anche essenza di Kummel e viene estratto dai loro semi: contiene carvolo e destrolimonene o karvene, quasi in parti uguali. Si impiega all’interno come stimolante e carminativo, nelle inappetenze, nei crampi di stomaco, nella flatulenza, ecc...
Scopri i nostri prodotti che contengono il Cumino:
Acquista i prodotti
Tag di ricerca: Cumino - Cuminum cyminum