Erboristeria Città Antica Erboristeria Città Antica
  • Home
  • Le piante
  • Contatti
  • Shop
© 2025 Erboristeria Città Antica Snc - P.I. 02238750232 - E-mail - Privacy - Privacy Cookies - Certificato Prodotti - Termini e condizioni - Sitemap - Web Agency

Issopo

Hyssopus Officinalis L. - Fam. Lamiacee
  • home
  • Le piante
  • Issopo

Issopo: Storia Medica, Proprietà, Benefici

La sua Qualità è di essere incisiva, fortificante, proprio per l’asma e per le altre malattie del petto e quando si deve aumentare l’attività polmonare indebolita… (sec. XVIII°) - Issopo

INTRODUZIONE all'uso delle piante officinali nell'antica Medicina Unitaria ed Umorale Ippocratica.
Dall'ultimo grande Medico Ippocratico il Lemery (1645-1715), agli albori della nuova Medicina chimica con MERAT e DE LENS nel loro DIZIONARIO UNIVERSALE DI MATERIA MEDICA e di TERAPEUTICA GENERALE del 1835, (nel 1850 Wirchow crea ed ufficializza la dottrina della Patologia Cellulare, nasce così la nuova Medicina, da Patologia Generale del Dr E. Veratti ed. Vallardi -Milano-1930) fino all'ultimo periodo il 900', come riscontrato in MEDICAMENTA (GUIDA TEORICA - PRATICA PER SANITARI -1931), e nell'ERBARIO FIGURATO del dr Giovanni Negri - 1943, viene qui trascritto l'utilizzo, in chiave clinica, delle proprietà medicamentose di questa pianta officinale riscontrate.

di Oliosi Amedeo - Fitopreparatore - Erborista, dell'Erboristeria Città Antica - Verona - ricercatore della Medicina Umorale Ippocratica

issopo pianta antica
Issopo

Hyssopus ab Hebreo, esob: erba di buon odore, dice il Salmista; nei testi sacri antichi si legge che il re Salomone conosceva tutte le piante dal Cedro all’Hissopus.

l'Issopo è una pianta molto balsamica, svolge, infatti, un'efficace azione espettorante e carminativa, è utilizzato nella cura delle bronchiti, dei comuni raffreddori e di quelle da fieno, come calmante negli attacchi asmatici ed espettoranti del catarro bronchiale e contro la tosse.

da Nicolo’ Lemery
Dell’Accademia Reale delle Scienze - Dottore in Medicina e Chimica
DIZIONARIO ovvero TRATTATO UNIVERSALE DELLE DROGHE SEMPLICI
Stampato in Venezia - MDCCLXVI - da Giuseppe Bertella e Antonio Perlini

Sull’Issopo
Botanica e sue proprietà medicamentose
Tutta la pianta, specialmente prima della fioritura, sparge nell’aria un odore forte, aromatico e grato; il suo gusto è un po’ acre; si coltiva nei giardini.
La sua Qualità è di essere incisiva (che ha forza di Incidere, di Penetrare, di Tagliare, di Dividere), apritiva (medicamento che apre, che promuove le secrezioni), digestiva (concuocere; elaborazione degli alimenti o altre sostanze), detersiva (con la loro siccità e tenuità detergono le ferite; medicamenti atti a nettare), vulneraria (medicamenti atti a guarire dalle piaghe e ferite), fortificante, proprio per l’asma e per le altre malattie del petto; lo si usa sia internamente che esternamente.

da DIZIONARIO UNIVERSALE di MATERIA MEDICA e di TERAPUTICA GENERALE
contenente
L’indicazione, la descrizione e l’uso di tutti i Medicamenti conosciuti nelle diverse parti del Mondo
di F. V. MERAT
Dottore in Medicina della Facoltà di Parigi, capo della Clinica Interna della stessa Facoltà, Membro dell’Accademia Reale di Medicina, Cav. della Legion d’Onore
e di A. J. DE LENS
Già Ispettore Generale degli Studi, Membro Titolare dell’Accademia Reale di Medicina, Cav. dell’ordine Reale della Legion d’Onore
Stampato in Venezia da Girolamo Tasso - Editore - 1835

Sull’Issopo
Botanica e sue proprietà
Questa pianta un po’ legnosa prospera nel mezzodì della Francia, dell’Italia ecc.. è aromatica, calda, amara, un poco acre, come la maggior parte delle Labiate. L’unica analisi fatta sulla pianta si scoprì un olio volatile molto acre, giallastro, aromatico; un estratto spiritoso; un estratto resinoso; della canfora; dei Sali. Herberger dice di aver trovato un alcaloide da lui chiamato “issopina”. Planche riconobbe che l’Issopo contiene dello zolfo; circa 7 Kg danno circa 22 gr di olio essenziale, secondo Baumè, mentre Lewis assicura che circa 180 gr di foglie danno circa 29 gr di olio. Si prepara un’acqua distillata ed uno sciroppo, altre volte si usava una conserva. La dose è di un pizzico di pianta in circa 0,5 lt di acqua bollente; si devono fare, quando si usa l’Issopo, nelle infusioni leggere. L’Issopo entra nello Siroppo d’Artemisia composto, nell’Acqua vulneraria, nell’Acqua generale, nell’Acqua di Melissa, nel Balsamo tranquillo, ec...
Le proprietà attive od eccitanti dell’Issopo lo fecero usare come vermifugo e Rosestein cita di un caso in cui fece evacuare una grande quantità di vermi; il suo maggiore che si fa è nel combattere il catarro umido polmonare e nell’asma di uguale natura quando l’espettorazione è difficile, con ingorgo dei bronchi e quando si deve aumentare l’attività polmonare indebolita, rianimando così la sua vitalità, ecc.. in tal caso è uno dei maggiori incisivi (che ha forza di Incidere, di Penetrare, di Tagliare, di Dividere, in questo caso l’eccesiva densità catarrale). Si usa anche come emmenagogo (sono gli Apritivi dell’Utero; che promuove le secrezioni) e con buoni risultati; viene assicurato anche nella calcolosi. E’ un buon stomatico, preso come il tè; è utile nella debolezza intestinale, nei borborismi che ne sono la conseguenza, ecc.. Si usò negli esantemi ripercossi, nei reumatismi, ecc.. per richiamarli. Venne usato in gargarismi, nelle angine catarrali (malattia infiammatoria acuta della faringe. L'infiammazione di solito è limitata alle tonsille (tonsillite) e raramente interessa l'intera faringe), mucose, cancerose e con buon esito. Si usa in collirio nelle oftalmie di simile natura. Esternamente usata questa pianta venne considerata vulneraria (medicamenti atti a guarire dalle piaghe) e risolutiva/sciogliere; sono medicamenti atti a fondere e a disperdere gli Umori (oggi sono individuati i fluidi del nostro corpo) o cacciandoli per via di traspirazione o rendendoli molli e disponendoli ad essere portati via dalla circolazione.
In Persia si usa lavarsi il volto con la sua infusione, reputata cosmetica.
Storia
La pianta “ezob” degli Ebrei è stata tradotta dai commentatori della Bibbia in “hissopus” e serviva per le loro abluzioni: asperges me hissopus et mundabor, dice il Salmista; nei testi sacri antichi si legge che il re Salomone conosceva tutte le piante dal Cedro all’Hissopus.

da MEDICAMENTA
GUIDA TEORICA - PRATICA per SANITARI
COOPERATIVA FARMACEUTICA - Milano - 1931

Sull'Issopo
Pianta erbacea da noi comune nei luoghi sassosi
Parti impiegate
Si usa la sommità fiorita
Principi attivi
Presente un ‘Olio essenziale 0,3-0,9% Proprietà terapeutiche
E’ volgarmente usato come stimolante, bechico, espettorante e carminativo
Internamente
Acqua distillata 50-100 gr
Esternamente
Infuso 10 gr x 1000
Sciroppo 30-60 gr

da ERBARIO FIGURATO di Giovanni Negri
editore Ulrico Hoepli - Milano - 1943

Issopo
Botanica e sue proprietà Medicamentose
l’Issopo cresce sporadicamente nelle stazioni sassose e soleggiate dei piani submontani e montano dell’Italia continentale e specialmente boreale; è coltivato negli orti e nei giardini e fiorisce in estate ed in autunno.
La droga è costituita da tutta la pianta raccolta la momento della fioritura, seccata all’aria e all’ombra, e contiene un Olio essenziale 0,3-0,9 % mescolanza di pinocanfone, pinene levogiro e nopinene (Reutter), ed inoltre un ramnoglucoside molto prossimo all’esperdina (issopina), sostanze tanniche, acido malico, gomma, resina, zucchero, ecc..
Sembra che l’essenza di Isopo sia molto attiva e possieda un caratteristico potere epilettogeno (che è in grado di provocare crisi epilettiche.) ad alte dosi (40 gocce sono circa 1 gr di O. E., non superare mai questa dose), tanto che l’uso della droga è controindicato per i soggetti a sistema nervoso facilmente eccitabile. Fatta questa riserva, l’Issopo è realmente efficace come balsamico e risolvente delle affezioni bronchiali, accompagnate da abbondante produzione e stasi di escrezione catarrale, poiché l’olio essenziale, eliminato attraverso la mucosa delle vie aeree, ne fluidifica il catarro, e, nello stesso tempo, stimolandola, favoriste l’espettorazione; questo processo irritativo però, suggerisce di applicare il medicamento quando i fenomeni congestizi ed infiammatori sono in corso di defebbrescenza (in medicina, caduta o cessazione della febbre - detta anche sfebbramento) e soprattutto nella cura delle persone vecchie o cachetiche (riduzione o perdita dell'appetito, magre), affette da forme croniche di catarro polmonare. Per le loro proprietà aromatiche i preparati di Issopo, stimolando e corroborando il processo digestivo, giovano inoltre nei casi di inappetenza, di dispepsie (è una sensazione di dolore o fastidio nelle porzioni superiori dell'addome; spesso è ricorrente), flatulenza (si indica l'emissione dei gas intestinali prodotti dalla fermentazione del cibo non digerito nel colon) e sono anche stati prescritti per facilitare l’eruzione di esantemi e per vincere, con la loro azione diaforetica, le dermatiti croniche. Sarebbe del resto lungo enumerare tutte le proprietà terapeutiche attribuite, con legittimità probabilmente minore delle precedenti, a questa pianta celebre, per le sue proprietà balsamiche, sino dall’antichità; essa è stata suggerita infatti come rimedio tonico contro la clorosi (varietà di anemia frequente in giovani donne, in rapporto a carenza di ferro; così detta per il colorito pallido-verdastro assunto dalla cute), l’amenorrea, la dismenorrea, la gotta atonica e persino quale risolvente della litiasi biliare o vescicale.
Si impiegano l’infuso: al 2% per 3-5 tazze al giorno, od 1 cucchiaio da tè per tazza per 2 volte al dì
L’alcoolaturo: gocce X-XXX in un bicchiere di acqua, da sorseggiare nella giornata
Sciroppo: sommità fiorite gr 100, acqua bollente gr 100, zucchero gr 1600, preparare secondo arte e usa a cucchiai al dì.
Per le sue proprietà stimolanti l’Isopo entra nella composizione di parecchi alcoolati composti ed Hariot propone il seguente, come succedaneo dell’Acqua di Melissa: Issopo, Basilico, Menta piperita, Salvia ed Assenzio in ana gr 15 ; macerazione, per 15 giorni, in gr 1500 di alcool a 80° e somministrazione in dose di 1 cucchiaino da caffè per una tazza di infuso di Tiglio o di foglie di Arancio.
In qualche caso l’infuso di Issopo è stato usato come collirio, come collutorio per la bocca e le fauci infiammate e come mezzo di irrigazione vaginale leggermente antisettica od ancora, per applicazione esterna, come detersivo (con la loro siccità e tenuità detergono le ferite; medicamenti atti a nettare) di piaghe e ferite ed assorbente delle ecchimosi. In Persia la sua acqua distillata si usa come cosmetico, grazia alla sua fama di rendere brillante il suo colorito.

da Manuale di Fitoterapia
Dott. Inverni & Della Beffa S.p.A. - Milano - 1985

Issopo
Parti usate:
Sommità fiorite
Proprietà ed impiego Terapeutico
Ha azione balsamica ed espettorante utile specialmente nelle affezioni bronchiali con stasi ed ipersecrezione bronchiale.
L’azione è dovuta all’essenza che, eliminandosi attraverso la mucosa bronchiale, fluidifica il muco, ne diminuisce la secrezione e ne facilita l’espulsione. L’uso dell’Isopo, come quello di tutti gli altri balsamici, è controindicato durante il periodo infiammatorio acuto mentre può essere vantaggiosamente impiegato nelle affezioni bronchiali sub-acute e croniche.
L’essenza di Isopo ha azione epilettizzante e provoca, a dosi più che sufficienti, tremori diffusi che si manifestano con la comparsa di crisi subentranti. Usato anche come aromatizzante e correttivo dell’odore.
Estratti preparati
Estratto fluido dose: grammi 1-2 pro dose (grammi 1= XLII gocce)

Scopri i nostri prodotti che contengono l'Issopo:

Prodotto Erboristeria Città Antica Verona

Acquista i prodotti

Tag di ricerca: Issopo - Hyssopus officinalis

Le piante
Achillea Agrimonia Eupatoria Altea Angelica Anice Asparago Betonica Betulla Cannella Capelvenere Cardo Mariano Cardo Santo Carvi Centaurea Minore China Cumino Curcuma Enula Erisimo Fieno Greco Finocchio Frangula Frassino Fumaria Galanga Minor Garofano Ginepro Gramigna Iperico Issopo Liquirizia Luppolo Maggiorana Malva Melissa Menta Ononide Origano Papavero Pilosella Potentilla Prezzemolo Quercia Rabarbaro Rusco Sambuco Sedano Serpillo Tarassaco Tiglio Timo Uva Orsina Verbena Verga d'oro Veronica Viola Zenzero

Acquista i prodotti

Erboristeria Verona