Erboristeria Città Antica Erboristeria Città Antica
  • Home
  • Le piante
  • Contatti
  • Shop
© 2025 Erboristeria Città Antica Snc - P.I. 02238750232 - E-mail - Privacy - Privacy Cookies - Certificato Prodotti - Termini e condizioni - Sitemap - Web Agency

Erboristeria Città Antica

TRAI FORZA DALLA NATURA. RIMEDI ANTICHI PER PROBLEMI MODERNI

INTRODUZIONE all'uso delle piante officinali nell'antica Medicina Unitaria ed Umorale Ippocratica.
Dall'ultimo grande Medico Ippocratico, Lemery (1645-1715), agli albori della nuova Medicina chimica con MERAT e DE LENS nel loro DIZIONARIO UNIVERSALE DI MATERIA MEDICA e di TERAPEUTICA GENERALE del 1835, (nel 1850 Wirchow crea ed ufficializza la dottrina della Patologia Cellulare, nasce così la nuova Medicina, da Patologia Generale del Dr. E. Veratti ed. Vallardi - Milano - 1930) fino all'ultimo periodo il 900', come riscontrato in MEDICAMENTA (GUIDA TEORICA - PRATICA PER SANITARI - 1931), e nell'ERBARIO FIGURATO del Dr. Giovanni Negri - 1943, viene qui trascritto l'utilizzo, in chiave clinica, delle proprietà medicamentose di queste piante officinali riscontrate.

di Oliosi Amedeo - Fitopreparatore - Erborista, dell'Erboristeria Città Antica - Verona - ricercatore della Medicina Umorale Ippocratica

  • Achillea
  • Agrimonia Eupatoria
  • Altea
  • Angelica
  • Anice
  • Asparago
  • Betonica
  • Betulla
  • Cannella
  • Capelvenere
  • Cardo Mariano
  • Cardo Santo
  • Carvi
  • Centaurea Minore
  • China
  • Cumino
  • Curcuma
  • Erisimo
  • Fieno Greco
  • Finocchio
  • Frangula
  • Frassino
  • Fumaria
  • Galanga Minor
  • Garofano
  • Ginepro
  • Gramigna
  • Enula
  • Iperico
  • Issopo
  • Liquirizia
  • Luppolo
  • Maggiorana
  • Malva
  • Melissa
  • Menta
  • Ononide
  • Origano
  • Papavero
  • Pilosella
  • Potentilla
  • Prezzemolo
  • Quercia
  • Rabarbaro
  • Rusco
  • Sambuco
  • Sedano
  • Serpillo
  • Tarassaco
  • Tiglio
  • Timo
  • Uva Orsina
  • Verbena
  • Verga d'Oro
  • Veronica
  • Viola
  • Zenzero
Erboristeria Verona