Erboristeria Città Antica Erboristeria Città Antica
  • Home
  • Le piante
  • Contatti
  • Shop
© 2025 Erboristeria Città Antica Snc - P.I. 02238750232 - E-mail - Privacy - Privacy Cookies - Certificato Prodotti - Termini e condizioni - Sitemap - Web Agency

Carvi

Carum carvi L. - Apiacee
  • home
  • Le piante
  • Carvi

Carvi: Storia Medica, Proprietà, Benefici

Il Seme è carminativo; fortifica lo stomaco ed aiuta la digestione; fa buon fiato se masticato; si usano nelle coliche flatulenti, nella dispepsia, ecc... (sec. XIX°) - Carvi

INTRODUZIONE all'uso delle piante officinali nell'antica Medicina Unitaria ed Umorale Ippocratica.
Dall'ultimo grande Medico Ippocratico il Lemery (1645-1715), agli albori della nuova Medicina chimica con MERAT e DE LENS nel loro DIZIONARIO UNIVERSALE DI MATERIA MEDICA e di TERAPEUTICA GENERALE del 1835, (nel 1850 Wirchow crea ed ufficializza la dottrina della Patologia Cellulare, nasce così la nuova Medicina, da Patologia Generale del Dr E. Veratti ed. Vallardi -Milano-1930) fino all'ultimo periodo il 900', come riscontrato in MEDICAMENTA (GUIDA TEORICA - PRATICA PER SANITARI -1931), e nell'ERBARIO FIGURATO del dr Giovanni Negri - 1943, viene qui trascritto l'utilizzo, in chiave clinica, delle proprietà medicamentose di questa pianta officinale riscontrate.

di Oliosi Amedeo - Fitopreparatore - Erborista, dell'Erboristeria Città Antica - Verona - ricercatore della Medicina Umorale Ippocratica

Carvi pianta antica
Carvi

Carvi viene da Caria, che è un paese dell’Asia minore, dove gli Antichi trovarono questa pianta.
Il Carvi è anche detto Kummel ed è una pianta che appartiene alla famiglia delle Apiacee. Originario dell'Europa centrale e di alcune zone dell'Asia, ha semi molto somiglianti a quelli del Cumino, con la differenza che i semi di carvi hanno un colore più scuro e sono più sottili.

OGGI: Il Carvi è dotato di proprietà stomachiche (stimola l'appetito e favorisce la secrezione gastrica), carminative (riduce la formazione e stimola l'espulsione dei gas intestinali) e spasmolitiche del tubo digerente (aiuta a placare le coliche e i crampi intestinali).

da Nicolo’ Lemery
Dell’Accademia Reale delle Scienze - Dottore in Medicina e Chimica
DIZIONARIO ovvero TRATTATO UNIVERSALE DELLE DROGHE SEMPLICI
Stampato in Venezia - MDCCLXVI - da Giuseppe Bertella e Antonio Perlini

Sui semi di Carvi
Botanica e sue proprietà medicamentose

Nasce questa pianta nelle terre grasse, nei prati, nei giardini; il suo seme è in uso in medicina. Si deve scegliere il seme, con ben evidenziati in nodi, di color verduccio, di odore un po’ aromatico, di un gusto acre (di Pizzicore, di Bruciore, di un sapore pungente, bruciante, di calore non normale) e pungente; il migliore proviene dai paesi caldi, come dalla Linguadoca, dalla Provenza .
E‘ incisivo (che ha forza di Incidere, di Penetrare, di Tagliare, di Dividere), aperitivo (medicamento che apre, che promuove le secrezioni), carminativo (medicamenti atti a fortificare lo stomaco ed a impedire la formazione eccessiva di gas nell’intestino); fortifica lo stomaco ed aiuta la digestione; fa buon fiato se masticato; è valido per le coliche, per le vertigini, per accrescere il latte alle Balie; entra nella composizione dei “Semi caldi maggiori”.

da DIZIONARIO UNIVERSALE di MATERIA MEDICA e di TERAPUTICA GENERALE
contenente
L’indicazione, la descrizione e l’uso di tutti i Medicamenti conosciuti nelle diverse parti del Mondo
di F. V. MERAT
Dottore in Medicina della Facoltà di Parigi, capo della Clinica Interna della stessa Facoltà, Membro dell’Accademia Reale di Medicina, Cav. della Legion d’Onore
e di A. J. DE LENS
Già Ispettore Generale degli Studi, Membro Titolare dell’Accademia Reale di Medicina, Cav. dell’ordine Reale della Legion d’Onore
Stampato in Venezia da Girolamo Tasso - Editore - 1835

Sui semi di Carvi
Botanica e sue proprietà medicamentose

Questa pianta bienne, che alligna nelle praterie montuose, ha una radice carnosa, bianca, aromatica della grossezza di un pollice, un po’ acre e che si mangia al Nord come la radice della Pastinaca e della Carota. I semi del Carvi, raccolti nel secondo anno, sono ovoidi, allungati, striati, nerastri, odorosi, di sapore zuccherino, caldo, pungente che dipende dal loro olio essenziale ivi presente; vengono usati nell’economia domestica. I Tedeschi ne mettono nel pane, nei formaggi, nelle salsicce; gli Inglesi lo mettono nei pasticci, nelle confetture, ecc.. con i loro semi si fanno dei liquori, specialmente in quello che viene nominato “olio di Venere”.
In medicina , da Dioscoride e da Galeno venivano usati come carminativi ( medicamenti atti a fortificare lo stomaco ed a impedire la formazione eccessiva di gas nell’intestino), digestivi, alessifarmaci (medicamento atto a resistere alla malignità degli Umori e a fortificare le parti vitali) e diuretici; è uno semi che vanno a formare “i quattro Semi Caldi Maggiori”; rassomigliano all’Anice nelle loro proprietà; si usano nelle coliche flatulenti, nella dispepsia, ecc... in dose di g. 3,45 (1 dramma) infusi in circa mezzo (una pinta) lt di acqua bollente con zucchero.
Il loro olio essenziale si usava talvolta sul ventre in embrocazioni (l’Embroco è simile nella sua applicazione sulla parte ammalata al Fomento, solo che si applica non con le spugne od altro, ma a mo’ di pioggia e non sul male), alla dose da 20 a 50 gocce in circa 30 ml (1 oncia) di olio di oliva e questo nei casi di flatulenza (si indica l'emissione dei gas intestinali prodotti dalla fermentazione del cibo non digerito nel colon), per provocare purghe, ecc.. Nelle pozioni carminative ( medicamenti atti a fortificare lo stomaco ed a impedire la formazione eccessiva di gas nell’intestino), se ne usano due o più gocce.

da MEDICAMENTA
GUIDA TEORICA - PRATICA per SANITARI
COOPERATIVA FARMACEUTICA - Milano - 1931

Sul Carvi
Pianta dell’Europa settentrionale e centrale, coltivata, specie in Inghilterra.
Parti impiegate
Frutto
Principi attivi: Olio essenziale 3-7 °/°
Proprietà terapeutiche Stomachico, carminativo (medicamenti atti a fortificare lo stomaco ed a impedire la formazione eccessiva di gas nell’intestino) e digestivo; indicato nelle flatulenze e nelle coliche; di rado si prescrive da solo; per lo più si associa al Cardamomo o ad altre droghe aromatiche per la preparazione di vini e di infusi stomachici, di polveri aromatico-eupeptiche (Semi Caldi Maggiori), ecc...
Proprietà farmaceutiche e posologia
Internamente
0,5-2 gr. Più volte al giorno, in polvere od in infuso (bambini gr. 0,10 per anno di età)

da ERBARIO FIGURATO di Giovanni Negri
editore Ulrico Hoepli - Milano - 1943

Sul Carum Carvi
Botanica e sue proprietà Medicamentose
ATTENZIONE - il Cumino dei prati o Cumino dei tedeschi (Carvi) non deve essere confuso con il Cumino vero (Cuminum cyminum L.) , perché questo è una pianta che viene dall’Egitto, coltivato in tutta la regione mediterranea e da noi anche in Sicilia, Malta, Cirenaica ecc.. contenente un Olio essenziale formato per il 42-48 % di aldeide cuminica (cuminolo) ed è usata come condimento nell’industria dei liquori e, nella medicina popolare, come carminativo. Gli arabi usano masticane i frutticini, che ritengono efficaci contro gli imbarazzi gastrici.
Botanica
Il Carvi cresce nelle stazioni erbose, incolte o prative, dal piano montano, nelle Alpi e nell’Appenino settentrionale. Fiorisce da aprile ad agosto.
I frutti, che costituiscono la droga, vengono raccolti in luglio, quando cominciano ad imbrunire e si presentano come corpiccioli allungati (4-6 mm) ed attenuati alle estremità, costituiti dai mericarpi separati, di colore bruno giallastro, sormontati dagli stilopi reflessi, percorsi da 5 coste diritte, filiformi, giallo chiare, ben visibili sullo sfondo bruno. L’odore ed il sapore sono caratteristici ed aromatici; rompendo i frutti fra i denti, si prova in bocca uno speciale senso di calore e di pungente. La polvere dei semi è bruno grigiastra, contiene frammenti delle cellule secretrici e di cellule poligonali ad albume con goccioline di olio fisso.
Principi attivi
I semi contengono un olio etereo nella proporzione del 3,7 % carvone, diidrocarvone, carveolo, diidrocarveolo, aldeide acetica , ecc.., sostanze pectiche, resina, cera, un olio fisso, ecc...
Tanto i frutti, quanto l’O. E. del Cumino dei prati, si prescrivono come stimolanti gastrici, carminativi (medicamenti atti a fortificare lo stomaco ed a impedire la formazione eccessiva di gas nell’intestino), nei casi di coliche accompagnate da meteorismo, di aerofagia ed anche come galattoforo.
Preparati
Decozione:
5-15 gr per 200 di acqua, o un cucchiaino da caffè di frutti per una tazza di acqua calda, lasciare in infusione per una decina di minuti; uso per 2-3 volte al dì, dopo i pasti
Polvere:
gr 0,5-1 per pillole uso per 2-3 volte al dì; si prenda la polvere frantumata cel frantumatore di caffè od altro, e si usa nella quantità di un cucchiaino mescolata al miele o alla marmellata per 2 o 4 volte al dì
Tintura gr 1-3
Olio essenziale I- II gocce su una zolletta di zucchero ripetutamente nella giornata.

Scopri i nostri prodotti che contengono il Carvi:

Prodotto Erboristeria Città Antica Verona

Acquista i prodotti

Tag di ricerca: Carvi - Carum carvi

Le piante
Achillea Agrimonia Eupatoria Altea Angelica Anice Asparago Betonica Betulla Cannella Capelvenere Cardo Mariano Cardo Santo Carvi Centaurea Minore China Cumino Curcuma Enula Erisimo Fieno Greco Finocchio Frangula Frassino Fumaria Galanga Minor Garofano Ginepro Gramigna Iperico Issopo Liquirizia Luppolo Maggiorana Malva Melissa Menta Ononide Origano Papavero Pilosella Potentilla Prezzemolo Quercia Rabarbaro Rusco Sambuco Sedano Serpillo Tarassaco Tiglio Timo Uva Orsina Verbena Verga d'oro Veronica Viola Zenzero

Acquista i prodotti

Erboristeria Verona