Erboristeria Città Antica Erboristeria Città Antica
  • Home
  • Le piante
  • Contatti
  • Shop
© 2025 Erboristeria Città Antica Snc - P.I. 02238750232 - E-mail - Privacy - Privacy Cookies - Certificato Prodotti - Termini e condizioni - Sitemap - Web Agency

Curcuma longa

Curcuma zedoaria - Fam. Zingiberacee
  • home
  • Le piante
  • Curcuma

Curcuma: Storia Medica, Proprietà, Benefici

La Curcuma è propria per la colica ventosa, per fortificare lo stomaco, per annullare l’odore puzzolente dei cibi indigesti, per resistere al veleno, … (sec. XVIII°) - Curcuma longa

INTRODUZIONE all'uso delle piante officinali nell'antica Medicina Unitaria ed Umorale Ippocratica.
Dall'ultimo grande Medico Ippocratico il Lemery (1645-1715), agli albori della nuova Medicina chimica con MERAT e DE LENS nel loro DIZIONARIO UNIVERSALE DI MATERIA MEDICA e di TERAPEUTICA GENERALE del 1835, (nel 1850 Wirchow crea ed ufficializza la dottrina della Patologia Cellulare, nasce così la nuova Medicina, da Patologia Generale del Dr E. Veratti ed. Vallardi -Milano-1930) fino all'ultimo periodo il 900', come riscontrato in MEDICAMENTA (GUIDA TEORICA - PRATICA PER SANITARI -1931), e nell'ERBARIO FIGURATO del dr Giovanni Negri - 1943, viene qui trascritto l'utilizzo, in chiave clinica, delle proprietà medicamentose di questa pianta officinale riscontrate.

Zedoària - Curcuma zedoaria (Christm.) Roscoe, 1807 famiglia delle Zingiberacee
Originaria di India, Bangladesh e Himalaya orientale

Curcuma pianta antica
Curcuma longa

di Oliosi Amedeo - Fitopreparatore - Erborista, dell'Erboristeria Città Antica - Verona - ricercatore della Medicina Umorale Ippocratica

OGGI: Vengono attribuiti alla Curcuma zedoaria proprietà carminative, stimolanti della motilità del tubo gastroenterico e delle funzioni digestive. È poco usata isolatamente, più spesso in associazione con altre droghe a azione simile.
Nella medicina naturale è ampiamente diffusa grazie alle sue proprietà antisettiche, antimicotiche, aromatiche, digestive, stimolanti, antiasmatiche, febbrifughe, vermifughe e addirittura antireumatiche; essa, inoltre, viene impiegata per le sue virtù stomachiche e carminative.

Curcuma longa L., famiglia delle Zingiberacee
CURCUMA per antonomasia o Zafferano delle Indie o più raramente Turmerico
Originaria dell'Asia sud-orientale e largamente impiegata come spezia soprattutto nella cucina indiana, medio-orientale, thailandese e di altre aree dell'Asia.


In questa infiorescenza di Curcuma longa sono visibili solo le brattee e le tasche nelle quali si stanno sviluppando i fiori

Erboristeria Citta Antica Verona

Curcuma longa L., 1753 (Curcuma per antonomasia o Zafferano delle indie o più raramente Turmerico) è una pianta erbacea, perenne, rizomatosa della famiglia delle Zingiberacee, originaria dell'Asia sud-orientale e largamente impiegata come spezie soprattutto nella cucina indiana, medio-orientale, thailandese e di altre aree dell'Asia.

OGGI: La Curcuma (Curcuma longa) è una pianta che appartiene alla famiglia delle Zingiberaceae. Oltre ad essere un potente antiossidante e antinfiammatorio, svolge anche un'azione depurativa, coleretica e colagoga, utili per il fegato e la colecisti.

da Nicolo’ Lemery
Dell’Accademia Reale delle Scienze - Dottore in Medicina e Chimica
DIZIONARIO ovvero TRATTATO UNIVERSALE DELLE DROGHE SEMPLICI
Stampato in Venezia - MDCCLXVI - da Giuseppe Bertella e Antonio Perlini

Sulla Curcuma longa (Zedoaria lunga); Zedoaria è una parola Indiana
Botanica e sue proprietà medicamentose

Zedoaria: è una radice della quale noi conosciamo due specie, che arrivano secche dalle Indie grandi o dall’Isola di San Lorenzo (oggi Madagascar), dove nascono. Queste radici sono diverse nella raffigurazione e in colore, ma sono provenienti dalla medesima pianta, chiamata “Zadura herba”, questo ha fatto sì che da alcuni fosse chiamata anche Zenzero selvatico.
La prima è chiamata Zedoaria longa, è una radice lunga e grossa come il dito, di color bianchiccio e di cenere all'esterno, di un gusto aromatico.
La seconda specie è chiamata Zedoaria rotunda, è una radice tagliata a fette e seccata, di un colore bigio e di un gusto aromatico.
La Zedoaria lunga deve essere scelta ben corposa, pesante, difficile a rompere, non tarlata; di un gusto aromatico, caldo , simile a quello del Rosmarino.
Questa è discussiva (atta a sciogliere; negli ingorghi), attenuante (è come un diluente, a questa classe appartiene l’Acqua che è il maggior Attenuante), propria per la colica ventosa, per fortificare lo stomaco, per annullare l’odore puzzolente dei cibi indigesti, per resistere al veleno, per provocare i mestrui alle donne.

da DIZIONARIO UNIVERSALE di MATERIA MEDICA e di TERAPUTICA GENERALE
contenente
L’indicazione, la descrizione e l’uso di tutti i Medicamenti conosciuti nelle diverse parti del Mondo
di F. V. MERAT
Dottore in Medicina della Facoltà di Parigi, capo della Clinica Interna della stessa Facoltà, Membro dell’Accademia Reale di Medicina, Cav. della Legion d’Onore
e di A. J. DE LENS
Già Ispettore Generale degli Studi, Membro Titolare dell’Accademia Reale di Medicina, Cav. dell’ordine Reale della Legion d’Onore
Stampato in Venezia da Girolamo Tasso - Editore - 1835

La Curcuma
Botanica e sue proprietà
La Curcuma si trova in commercio in pezzetti corti, emisferici, il che indica la forma tuberosa di questa radice, di color bianco-grigiastro all'esterno, duri, compatti, non tarlati, con rimasugli di piccole radici al di fuori, spogli della corteccia, di odore leggermente canforato, di sapore caldo, piccante, amaro; hanno la spezzatura netta; l’interno rossastro, di aspetto corneo. Nell’India si usa questa radice come condimento, si mangia anche condita come lo Zenzero. E’ un eccitante delle vie digestive, un buon stomachico (stimola l'appetito e favorisce la secrezione gastrica), un eccellente vermifugo, un alessifarmaco (medicamento atto a resistere alla malignità degli Umori e a fortificare le parti vitali) stimato, un grande sudorifico, usitatissimo dagli Arabi che prima ne fecero conoscere l’uso e poi lo vantarono usato all’interno contro la morsicatura di animali velenosi. Se ne ricava un olio essenziale denso, che ha l’odore della canfora e che è molto efficace.
La Zedoaria entra nelle Acque teriacali, Imperiale, generale, antisterica (affetto da isterismo; irritabile, nervoso, che ha reazioni emotive eccessive e incontrollate); negli Elettuari Nicolai (gli Elettuari sono composti da medicamenti semplici e polverizzati, questi poi vengono ridotti ad una massa viscosa aggiungendovi lo zucchero o il miele. Gli Elettuari maggiormente usati erano quelli che andavano a soccorrere il Cuore ed erano chiamati Elettuari Cordiali), Philonium romanum, nell’Orvietanum praestantius, nella polvere d’Ambra, ecc.. e la sua resina ottenuta con mezzi chimici, si trova nella Teriaca celeste.

da MEDICAMENTA
GUIDA TEORICA - PRATICA per SANITARI
COOPERATIVA FARMACEUTICA - Milano - 1931

Curcuma Longa
Pianta comune nell’Asia Meridionale, sinonimo Zafferano dell’India, coltivata nell’India, nella Cina ed in Africa
Si usa il rizoma; la polvere di curcuma viene decolorata per azione di vapori ammoniacali.
Principio attivo: curcumina (sostanza colorante; olio essenziale 3-5,5%
Proprietà Terapeutiche
Viene usata come carminativo, eccitante e diuretico; in farmacia si usa tuttora come colorante giallo-intenso, sotto forma di tintura e sia per liquidi idroalcolici, di estratti per olii e per grassi

da Manuale di Fitoterapia
Dott. Inverni & Della Beffa S.p.A. - Milano - 1985

Sulla Curcuma Longa
Proprietà ed impiego terapeutico
Da esperienze di Kalk e Niessen eseguite sull’uomo dal quale la bile veniva prelevata con sonda duodenale e sui cani e su conigli muniti di fistola biliare, risulta che il principio attivo a cui si deve l’azione della droga, è contenuto principalmente nel prodotto della estrazione acquosa. I suddetti AA. somministrando questo prodotto sotto forma di compresse, hanno potuto ottenere un aumento medio del 141% del deflusso biliare. Nelle stesse condizioni ed usando invece la frazione alcool-solubile, costituita dall’olio essenziale, poterono osservare un aumento medio del 55%. All’olio essenziale però e specialmente alla canfora in esso contenuta, verrebbe attribuita dagli AA. una azione spasmolitica cui sarebbe dovuta la favorevole influenza che svolgono i preparati totali di Curcuma nelle coliche spastiche delle vie biliari.
Indicazioni
Ittero catarrale, colecistopatie (colecistiti, colelitiasi e discinesie)
Nell’ittero in via di risoluzione Kalk e Schoendube notarono, seguendo l’azione della droga per mezzo della sonda duodenale, l’espulsione di forti quantità di bile e la rapida scomparsa dello stato itterico. I suddetti AA. fanno inoltre che, analogamente quanto avviene anche con altre sostanze ad azione colagoga, la somministrazione di preparati curcuma non provoca inizialmente alcun aumento della secrezione biliare. L’azione ricomincia a manifestarsi dolo superata la fase culminante e parallelamente al ristabilirsi della funzionalità epatica.
Nelle colecistiti e nelle colelitiasi gli AA. hanno osservato una rapida cessazione dei disturbi e specialmente delle coliche. In due casi hanno osservato una abbondante espulsione di calcoli. Il Koch trovò utili gli estratti acquosi di Curcuma nelle epatiti di origine malarica, nelle coliche epatiche, nella parestesia della colecisti e nella litiasi biliare. Peyer e Honnerbein trovarono utili i preparati di Curcuma nelle coliche biliari e nel trattamento delle dispepsie.
Salmon (1946) oltre all’azione coleretica e colagoga, attribuisce alla Curcuma anche una azione antispasmodica e ritiene che a seconda delle dosi si possa ottenere una azione o l’altra. Volendo ottenere una azione coleretica consiglia di somministrare la droga in tre volte alla dose di gr 0,10-0,20 preferibilmente prima di ogni pasto. Volendo ottenere invece una azione prevalentemente colagoga, consiglia di somministrare la dose intera in una sola volta, la sera prima di coricarsi. Allorchè si richieda invece una azione antispasmodica, l’A. consiglia la somministrazione di gr 0,10 ogni mezz’ora, sino alla scomparsa dei sintomi dolorosi.

Estratti preparati
Estratto fluido - Dosi da grammi 0,25-0,5 più pro die (grammi 1= XXXIX gocce)

Scopri i nostri prodotti che contengono la Curcuma:

Prodotto Erboristeria Città Antica Verona

Acquista i prodotti

Tag di ricerca: Curcuma - Curcuma zedoaria - Curcuma longa

Le piante
Achillea Agrimonia Eupatoria Altea Angelica Anice Asparago Betonica Betulla Cannella Capelvenere Cardo Mariano Cardo Santo Carvi Centaurea Minore China Cumino Curcuma Enula Erisimo Fieno Greco Finocchio Frangula Frassino Fumaria Galanga Minor Garofano Ginepro Gramigna Iperico Issopo Liquirizia Luppolo Maggiorana Malva Melissa Menta Ononide Origano Papavero Pilosella Potentilla Prezzemolo Quercia Rabarbaro Rusco Sambuco Sedano Serpillo Tarassaco Tiglio Timo Uva Orsina Verbena Verga d'oro Veronica Viola Zenzero

Acquista i prodotti

Erboristeria Verona