Erboristeria Città Antica Erboristeria Città Antica
  • Home
  • Le piante
  • Contatti
  • Shop
© 2025 Erboristeria Città Antica Snc - P.I. 02238750232 - E-mail - Privacy - Privacy Cookies - Certificato Prodotti - Termini e condizioni - Sitemap - Web Agency

Maggiorana

Origanum majorana L. - Fam. Lamiaceae
  • home
  • Le piante
  • Maggiorana

Maggiorana: Storia Medica, Proprietà, Benefici

L’uso della Maggiorana veniva considerata come atta ad eccitare la mente e le forze dello stomaco, quindi usata nell’epilessia, nella apoplessia e nelle altre malattie… (sec. XVIII°) - Maggiorana

INTRODUZIONE all'uso delle piante officinali nell'antica Medicina Unitaria ed Umorale Ippocratica.
Dall'ultimo grande Medico Ippocratico il Lemery (1645-1715), agli albori della nuova Medicina chimica con MERAT e DE LENS nel loro DIZIONARIO UNIVERSALE DI MATERIA MEDICA e di TERAPEUTICA GENERALE del 1835, (nel 1850 Wirchow crea ed ufficializza la dottrina della Patologia Cellulare, nasce così la nuova Medicina, da Patologia Generale del Dr E. Veratti ed. Vallardi -Milano-1930) fino all'ultimo periodo il 900', come riscontrato in MEDICAMENTA (GUIDA TEORICA - PRATICA PER SANITARI -1931), e nell'ERBARIO FIGURATO del dr Giovanni Negri - 1943, viene qui trascritto l'utilizzo, in chiave clinica, delle proprietà medicamentose di questa pianta officinale riscontrate.

di Oliosi Amedeo - Fitopreparatore - Erborista, dell'Erboristeria Città Antica - Verona - ricercatore della Medicina Umorale Ippocratica

Maggiorana pianta antica
Maggiorana

Majorana, e amaracus ex a privativo... marcesco; perchè questa pianta non è sottoposta a inaridire, ne a putrefarsi, essendo naturalmente secca, e tenendo poca flemma (acqua);
oppure Majorana, perchè la Majorana rassomiglia al Marum (perchè questa pianta ha un gusto amaro).
Oppure perché è considerata la Maggiore tra le piante.

OGGI: Benché l'utilizzo della maggiorana non sia stato ufficialmente approvato per alcun tipo di applicazione terapeutica, a questa pianta vengono attribuite numerose proprietà, quali: diuretiche, digestive, carminative, antispastiche, antinfiammatorie ed emmenagoghe.

da Nicolo’ Lemery
Dell’Accademia Reale delle Scienze - Dottore in Medicina e Chimica
DIZIONARIO ovvero TRATTATO UNIVERSALE DELLE DROGHE SEMPLICI
Stampato in Venezia - MDCCLXVI - da Giuseppe Bertella e Antonio Perlini

Sulla Maggiorana
Botanica e sue proprietà medicamentose
La pianta viene coltivata nei giardini. Le foglie hanno un odore forte, aromatico e molto grato e di un gusto un po’ acre e amaro; contengono poca flemma (acqua).
Sono risolutive (medicamenti atti a fondere (sciogliere) a disperdere gli Umori (oggi sono individuati i fluidi del nostro corpo) o cacciandoli per via di traspirazione o rendendoli molli e disponendoli ad essere portati via dalla circolazione), vulnerarie (medicamenti atti a guarire dalle piaghe), nervali (usati negli spasmi o contrazioni dei nervi), cefaliche (sono quei medicamenti che essendo composti di parti solforate e saline volatili, somministrano un vapore grato al cervello, il quale dopo avere attenuata e fatta disperdere in parte la Flemma troppo grossa, ravviva gli spiriti animali ed eccita la circolazione degli Umori), carminative (medicamenti atti a fortificare lo stomaco ed a impedire la formazione eccessiva di gas nell’intestino). Si usano nell’epilessia (indica la perdita subitanea e improvvisa della conoscenza, veniva definita anche morbo sacro), nella apoplessia (Improvviso cedimento delle funzioni cerebrali con perdita della coscienza e della motilità volontaria; la persona cade a terra privo di sensi come colpito con violenza) e nelle altre malattie del cervello. Si prendono per bocca in polvere o in infusione o in decozione. Vengono mescolate anche nelle polveri come starnutori, si usano negli errini (Medicamenti che si applicano sulla membrana mucosa del naso), nei fomenti (Sono dei Medicamenti Liquidi come Decotti, Infusi, Vini, Aceti, Alcolati, Eteri ec... che si applicano sulle parti ammalate e che servono ad Inumidire, a Riscaldare, o a produrre qualche altro effetto utile).

da DIZIONARIO UNIVERSALE di MATERIA MEDICA e di TERAPUTICA GENERALE
contenente
L’indicazione, la descrizione e l’uso di tutti i Medicamenti conosciuti nelle diverse parti del Mondo
di F. V. MERAT
Dottore in Medicina della Facoltà di Parigi, capo della Clinica Interna della stessa Facoltà, Membro dell’Accademia Reale di Medicina, Cav. della Legion d’Onore
e di A. J. DE LENS
Già Ispettore Generale degli Studi, Membro Titolare dell’Accademia Reale di Medicina, Cav. dell’ordine Reale della Legion d’Onore
Stampato in Venezia da Girolamo Tasso - Editore - 1835

Sulla Maggiorana
Botanica e sue proprietà
Pianta annua, ben descritta da Dioscoride, indigene del Levante, coltivata nei giardini in Europa la Maggiorana è un poco aromatica ed amara; possiede le proprietà generali delle Labiate, vale a dire è tonica, eccitante, antispasmodica, ecc.
Le si accorda specialmente una palese azione sul cervello e sul sistema nervoso; perciò si prescriveva contro le minacce dell’apoplessia ed in questa malattia, ovvero nella paralisi che ne è la conseguenza; si somministrava questa pianta negli spasmi, nelle vertigini, negli stordimenti ed in altri casi; la si prescriveva contro il catarro mucoso cronico, al fine di facilitarne la sua espettorazione, e liberare il petto accrescendo così la forza delle fibre polmonari; la si consiglia ancora per ridestare l’azione dell’utero, nella clorosi, nella amenorrea ed in malattie analoghe; si riguarda ancora l’uso della Maggiorana, finalmente, come atta ad eccitare la mente e le forze dello stomaco: perciò serve così di condimento in vari paesi, specialmente nel mezzodì della Francia, ove si aggiunge ai legumi farinosi ed alle insalate. La Maggiorana viene vantata come starnutoria; entrava nella polvere starnutoria, nell’acqua generale, nell’acqua imperiale, nel balsamo tranquillo, ecc.., ; se ne prepara un’acqua distillata, una tintura, ed altri medicamenti analoghi.

da MEDICAMENTA
GUIDA TEORICA - PRATICA per SANITARI
COOPERATIVA FARMACEUTICA - Milano - 1931

Sulla Maggiorana
Parti impiegate
Pianta erbacea perenne, originaria dell’Asia occidentale e dell’Africa boreale, comunemente coltivata negli orti e qua e là inselvatichita nella regione mediterranea. La pianta va raccolta nel momento della fioritura. Ha odore aromatico, canforato, sapore amaro (F: U:)
Principi attivi
Olio essenziale (0,7-3,5%); acido tannico
Proprietà terapeutiche
Ebbe fama di tonico-stomachico, di stimolante e diuretico. Ormai si usa di rado e per lo più associata con altre erbe aromatiche
Proprietà farmaceutiche e posologia
Internamente
Infuso e tisana all’1-2 %
Polvere (raramente) o,50 -2 gr
Esternamente
Infuso al 5-10% per gargarismi e collutori

da ERBARIO FIGURATO di Giovanni Negri
editore Ulrico Hoepli - Milano - 1943

Maggiorana
Botanica e sue proprietà Medicamentose
Molto nota ed officinale (Majorana herba F. U.) è una specie congenere dell’Origano, la Maggiorana (Origanum Majorana), oriunda del Medio Oriente, ma molto frequentemente coltivata nei nostri orti e qua e là inselvatichita; fiorisce in estate. Si riconosce facilmente per le foglie picciolate , oblungo-ovate, ottuse, intere, bianco-tomentose, e per i fiori riuniti in spicastri ovoidi, portati da corti ramoscelli non costituenti corimbo con brattee piccole, arrotondate, più o meno lanose e ghiandolose, calice irregolare, fesso anteriormente e corolla bianca o porporina.
La droga è costituita dall’intera pianta, che ha odore aromatico e sapore amaro e contiene un olio essenziale (0,3-0,4 % nella pianta fresca, o,7-3,5 % nella pianta secca) , mescolanza per il 60% di composti di natura alcolica (terpinene, sabinene e tracce di sesquiterpene).
L’olio essenziale agisce prima come eccitante e poi come narcotico; in dose eccessiva (oltre 30-40 gocce), da senso di peso al capo, cefalea, confusione psichica e sensoria, obnubilamento dell’intelligenza, depressione dell’energia muscolare, sopore; deve quindi considerarsi come stupefacente ed antispasmodico e può essere usato utilmente, in dose più moderata od in preparato galenico della droga, contro l’insonnia, la cefalea, i disturbi di natura spastica dell’apparato respiratorio e digestivo; sembra inoltre che la Maggiorana abbia azione diaforetica e diuretica. Si prescrive l’infuso (al 5% od un cucchiaino di foglie per tazza di tè, di tali 2 al giorno), l’olio essenzale (gocce V su una zolletta di zucchero, 3 volte al giorno), l’idrolato (5-20 gr); Leclerc suggerisce di associare l’idrolato (gr. 50), con idrolato di Valeriana e di Lattuga (gr 25 ana), somministrando la miscela in dose di 1-3 cucchiaini la sera prima del sonno. Inalazioni di infuso di Maggiorana, per via nasale, rappresentano un ottimo trattamento famigliare della coriza. La polvere è starnuttoria. La Maggiorana è venduta secca anche sul mercato erboristico di Tripoli e gli indigeni la usano in infuso contro la dissenteria (Trotter).

da Manuale di Fitoterapia
Dott. Inverni & Della Beffa S.p.A. - Milano - 1985

Sulla Maggiorana
Habitat: Persia, zona mediterranea
Parti usate:
pianta fiorita (Majorana herba F. U. VI )
Componenti principali:
olio etereo (0,3-0,4 nella pianta fresca), tannino (4,5%), pentosano (8% circa nella droga secca), sostanza amara, sostanze minerali (sino al 14%). L’olio essenziale contiene circa il 40% di terpeni (principalmente terpinene) ed altri
Proprietà ed impiego Terapeutico
All’olio essenziale di Maggiorana furono attribuite proprietà eccito-stupefacenti e antispasmodiche (Lesieur, Cadéav e Meunier, 1889). I derivati galenici della droga, ottenuti per estrazione alcolica (ricchi quindi di contenuto essenziale) possono essere usati in terapia, come leggeri ipnotici e come antispasmodici. A piccole dose favoriscono la secrezione gastrica e la motilità intestinale e possono essere impiegati quindi come eupeptici e carminativi.
Per il grato odore dell’essenza, i preparati che la contengono possono essere usati come aromatizzanti e correttivi.
Estratti preparati
Estratto fluido: (grammi 1= L gocce). Dosi: g. 0,5-3 pro dose più volte pro die

Scopri i nostri prodotti che contengono la Maggiorana:

Prodotto Erboristeria Città Antica Verona

Acquista i prodotti

Tag di ricerca: Maggiorana - Origanum majorana

Le piante
Achillea Agrimonia Eupatoria Altea Angelica Anice Asparago Betonica Betulla Cannella Capelvenere Cardo Mariano Cardo Santo Carvi Centaurea Minore China Cumino Curcuma Enula Erisimo Fieno Greco Finocchio Frangula Frassino Fumaria Galanga Minor Garofano Ginepro Gramigna Iperico Issopo Liquirizia Luppolo Maggiorana Malva Melissa Menta Ononide Origano Papavero Pilosella Potentilla Prezzemolo Quercia Rabarbaro Rusco Sambuco Sedano Serpillo Tarassaco Tiglio Timo Uva Orsina Verbena Verga d'oro Veronica Viola Zenzero

Acquista i prodotti

Erboristeria Verona